È l’anno olimpico. In tale occasione, il CAV Batana Rovinj-Rovigno organizza la mostra fotografica: 140 UNDER ICE
Con grande piacere, con la mostra fotografica presso la Photo Art Gallery “Batana” (PAG “Batana”), presentiamo l’eccezionale impresa della nostra concittadina Valentina Cafolla, studentessa della Facoltà di Chinesiologia di Rovigno e componente dell’associazione subacquea Rovinj sub, che il 23 febbraio 2024, sotto il lago ghiacciato di Anterselva in Italia, ha riscritto la storia delle immersioni subacquee sotto il ghiaccio. Valentina ha battuto due record mondiali in due giorni: ha raggiunto i 140 metri di profondità nella disciplina dell’apnea sotto il ghiaccio con la monopinna e gli 80 metri in apnea sotto il ghiaccio con pinne lunghe da apnea.
In condizioni estremamente difficili, con una temperatura dell’acqua di soli tre gradi e sotto uno strato di ghiaccio spesso 45 cm, durante una tempesta di neve, Valentina ha battuto il record del mondo solo 36 ore dopo che la giapponese Yasuko Ozeki aveva battuto il suo record di sette anni prima (125 m). Entrambi i record sono riconosciuti dalla CMAS, la Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee.
L’impresa è stata catturata dall’obiettivo del fotografo internazionale specializzato in sport estremi, Predrag Vučković di Belgrado, di cui presentiamo le foto nella galleria Batana (PAG).
L’obiettivo di questa mostra è ringraziare Valentina per i suoi traguardi: per aver promosso lo sport impegnativo che pratica e per aver promosso il territorio da cui proviene. Valentina si merita una mostra per celebrare il suo esempio eccelso, la sua modestia, dedizione ed eccellenza. Con questa mostra il CAV Batana desidera dimostrare che gli eventi culturali e sportivi possono essere legati da interessi comuni quando si tratta di eccellenza.
“Pace. Pace e silenzio. Ebbene, questo è ciò che mi attrae di più delle immersioni subacquee sotto il ghiaccio. Non ho mai sperimentato una tale pace da nessuna parte, ed è per questo che ci torno spesso e volentieri”, ha affermato Valentina. Le auguriamo di continuare a sorprenderci con i suoi successi sportivi e con le sue imprese future.
“Oltre ad essere un’atleta incredibile, Valentina Cafolla è anche una devota eco-guerriera, particolarmente attenta alla preservazione del fondale marino, e con i suoi risultati fenomenali e il suo status di modello per il crescente numero di giovani atleti, sensibilizza in merito alle questioni importanti per la sopravvivenza del nostro ambiente e del pianeta!”.
La strada verso il record mondiale non è stata facile. Le immersioni subacquee in apnea sono uno degli sport più pericolosi al mondo.
“L’immersione in apnea è uno sport molto antico, uno dei primi ad essere praticato dagli uomini che volevano raggiungere il fondale per raccogliere conchiglie e spugne, e successivamente si è trasformato in uno sport. Esistono due tipi di apnea: orizzontale, cosiddetta dinamica, e l’altra in profondità, che i più ritengono più divertente” ha spiegato Valentina, aggiungendo che l’immersione orizzontale è più impegnativa perché ci si trova in una battaglia continua con la propria testa, che vorrebbe farti riemergere.
Valentina è istruttrice di immersione in apnea e con le bombole presso il Rovinj Sub Center di Rovigno.
Le foto sono state scattate da:
*Predrag Vučković – official Red Bull International photographers & Ambassador of Mares, Nikon, Subtech, Subal
*Joerg Mitter – CEO Limex images & Red Bull photographer
Venite ad ammirare questa straordinaria mostra fotografica che testimonia il coraggio, la dedizione e le straordinarie imprese di Valentina Cafolla.
Durante la mostra sarà proiettato il video del record mondiale di Valentina Cafolla.
L’organizzatore della mostra è il Centro Arti Visive ˝Batana˝ Rovinj-Rovigno.
Il patrocinatore della mostra è la Città di Rovigno. Donatori: Città di Rovigno, Rovinj Sub, Croatia Apnea
Orari di apertura della Galleria: dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 18:00 alle 22:00 (sabato dalle 10:30 alle 13:30)
Per visite organizzate al di fuori dell’orario di lavoro contattare il numero 098 660 357