Accessibility icon

Fabbisogni pubblici nel settore culturale

P 1027 – Programma: FABBISOGNI PUBBLICI GENERALI NEL SETTORE CULTURALE = 2.277.000,00 kn

Le uscite per la realizzazione del Programma dei fabbisogni pubblici generali nel settore culturale sono state pianificate nell’importo di 2.277.000,00 kn. Nell’ambito del Programma sono state pianificate sei  Attività, e precisamente:

A 102701 – Attività: manifestazioni artistico-culturali cittadine = 288.000,00 kn
Da questi mezzi vengono finanziate le manifestazioni artistico-culturali cittadine, come ad esempio: il Carnevale, la Giornata della Città, il Teorema musicale organizzate dalle istituzioni culturali e che si tengono sotto il patrocinio della Città.
La ripartizione definitiva dei mezzi verrà stabilita con un’apposita Conclusione dopo l’emanazione del bilancio.

Fondamento di legge: Legge sull’autogoverno locale e territoriale (regionale).
Obiettivo generale: adempimento delle esigenze culturali degli abitanti e degli ospiti della città di Rovigno.
Obiettivo specifico: realizzazione dei programmi al fine di celebrare date importanti e festività durante l’anno, nonché dei programmi che già da molti anni si tengono a Rovigno.
Indicatore di efficienza: realizzazione dei programmi nel periodo pianificato.

A 102702 – Attività: attività cittadine specifiche = 660.000,00 kn
Da questi mezzi viene finanziata una serie di programmi importanti che si realizzano durante l’anno,  e che hanno come obiettivo l’offerta di eventi culturali per soddisfare le esigenze degli abitanti e degli ospiti.
I programmi che verranno finanziati da questi mezzi si riferiscono alle manifestazioni scenico-musicali e ai festival, ai convegni letterari, alle manifestazioni di arti visive.
Una parte dei mezzi che veniva assicurata tradizionalmente per i programmi di organizzazione della società civile sarà oggetto  di concorso pubblico che verrà attuato dopo l’emanazione del bilancio.
Con questi messi verrà finanziato il programma natalizio e di capodanno, il programma culturale nei mesi estivi che si tengono sotto il patrocinio della Città.

Fondamento di legge: Legge sull’autogoverno locale e territoriale (regionale).
Obiettivo generale: adempimento delle esigenze culturali degli abitanti e degli ospiti della città di Rovigno.
Obiettivo specifico: completare l’offerta degli eventi culturali durante tutto l’anno.
Indicatore di efficienza: realizzazione dei programmi nel periodo pianificato.

A 102703 – Attività: editoria = 150.000,00 kn
Questi mezzi servono al finanziamento di determinati progetti editoriali come raccolte di poesie, riviste specializzate, CD e simili in base alle richieste di singoli e di persone giuridiche che sono titolari di tali progetti.
I mezzi verranno distribuiti a concorso concluso dopo l’approvazione del Bilancio.

Fondamento di legge: Legge sull’autogoverno locale e territoriale (regionale).
Obiettivo generale : spronare l’originalità e la creatività.
Obiettivo specifico: rendere possibile ai concittadini, agli autori, la pubblicazione delle proprie opere, nonché sostegno ai progetti editoriali di particolare importanza.
Indicatore di efficienza: numero di contributi assegnati e di pubblicazioni realizzate.

A 102704 – Attività: Programmi delle associazioni culturali e artistiche = 1.020.000,00 kn
Con questi mezzi verrà finanziata l’attività del Centro di ricerche storiche, l’attività della commissione per la valutazione delle notifiche dei programmi delle associazioni nel settore della cultura, dell’arte e della cultura tecnica, nonche’ le attività di associazioni culturali e artistiche.
Il 17 marzo 2015 è entrato in vigore il Regolamento sui criteri, le misure e i procedimenti di finanziamento e contrattazione dei programmi e dei progetti di interesse per il bene comune che vengono attuati dalle associazioni. Hanno l’obbligo di applicare il Regolamento coloro che assegnano mezzi finanziari e che realizzano entrate da fonti pubbliche. Il Regolamento prescrive strettamente l’obbligo di pubblicazione del concorso dopo l’emanazione del bilancio, ossia di definizione delle priorità di finanziamento (programma e attività).
Conformemente ai mezzi a disposizione è stato pianificato l’importo di 1.020.000,00 kn per il finanziamento dei programmi delle associazioni culturali e artistiche.
I mezzi sono destinati al finanziamento del sostegno istituzionale alle associazioni nel settore culturale e artistico, al finanziamento della tutela dei beni culturali, al dilettantismo artistico-culturale (scenico-musicale), di altre arti visive ed esecutive.

A 102705 – Attività: Commissione per la valutazione delle richieste = 9.000,00 kn
Oltre all’importo che in seguito al concorso/concorsi verrà devoluto alle associazioni, sono state pianificate risorse finanziarie per l’attuazione del procedimento del concorso, ossia per l’attività della commissione che valuterà le domande pervenute al concorso. I mezzi pianificati a tale riguardo ammontano a 9.000,00 kn.

Fondamento di legge: Legge sull’autogoverno locale e territoriale (regionale), Legge sulle associazioni, Regolamento sui criteri, le misure e i procedimenti di finanziamento e contrattazione dei programmi e dei progetti di interesse per il bene comune che vengono attuati dalle associazioni.
Obiettivo generale: realizzazione di varie attività e programmi delle associazioni il cui obiettivo e quello di promuovere i valori culturali.
Obiettivo specifico: spronare la costante attività delle associazioni, includendo i cittadini nelle varie attività delle associazioni.
Indicatore di efficienza: sussidi assegnati e attività realizzate.

A 102706 – Attività: Centro di ricerche storiche di Rovigno = 150.000,00 kn
E’ stato fondato nel 1968 su iniziativa dell’allora Unione Italiana dell’Istria e di Fiume (oggi Unione Italiana), come istituzione di ricerca scientifica che si occupa di storia della comunità nazionale italiana autoctona nel territorio del suo insediamento storico. Inoltre, il Centro ha organizzato la propria attività di ricerca nell’ambito della storia dell’Istria, di Fiume, del Quarnero e dei territori dell’ex Dalmazia Veneziana. Il Centro pubblica in lingua italiana, con sommari in lingua croata e slovena, i volumi (fino al 2015 circa 300 volumi) della serie: Atti, Collana degli Atti, Quaderni, Monografie, Documenti, Ricerche Sociali, Etnia, Fonti, e il bollettino La Ricerca.
La sua Biblioteca Scientifica conta oltre 110.000 volumi ed è completamente informatizzata. Dal 1995 ha lo status di Biblioteca depositaria del Consiglio d’Europa, con una particolare sezione sui diritti umani e delle minoranze, nonché sulla tutela dell’ambiente. Di particolare valore è pure la collezione di carte geografiche, topografiche e militari nonché di disegni, quadri e vedute dal XV secolo ad oggi.
Con i mezzi pianificati viene assicurato il cofinanziamento del programma di celebrazione del 50-esimo anniversario della fondazione dell’istituto.

Fondamento di legge: Legge sull’autogoverno locale e territoriale (regionale).
Obiettivo generale: realizzazione delle attività pianificate dell’istituzione.
Obiettivo specifico: sostegno all’attività scientifica e di ricerca dell’istituzione.
Indicatore di efficienza: realizzazione delle attività pianificate dall’istituzione.

P 1028 – Programma: FABBISOGNI PUBBLICI NELLA CULTURA TECNICA = 50.000,00 kn

Le uscite per la realizzazione del Programma dei fabbisogni pubblici nella cultura tecnica sono state pianificate nell’importo di 50.000,00 kn. Nell’ambito del Programma è stata pianificata un’ Attività, e precisamente:

A 102801 – Attività: Programmi delle associazioni di cultura tecnica = 50.000,00
Conformemente al Regolamento sui criteri, le misure e i procedimenti di finanziamento e contrattazione dei programmi e dei progetti di interesse per il bene generale che vengono attuati dalle associazioni, con questi mezzi verranno finanziati i programmi delle associazioni il cui settore d’attività è la cultura tecnica.

Fondamento di legge: Legge sull’autogoverno locale e territoriale (regionale), Legge sulle associazioni, Regolamento sui criteri, le misure e i procedimenti di finanziamento e contrattazione dei programmi e dei progetti di interesse per il bene generale che vengono attuati dalle associazioni
Obiettivo generale: realizzazione delle attività delle associazioni di cultura tecnica.
Obiettivo specifico: spronare l’innovazione e la creatività dei cittadini.
Indicatore di efficienza: realizzazione dei programmi dell’associazione.

P  1037 – Programma: ATTIVITÀ DELLE ISTITUZIONI CULTURALI = 7.652.390,00 kn
Le uscite per la realizzazione del programma Attività delle istituzioni culturali sono state pianificate nell’importo complessivo di 7.652.390,00 kn. Nell’ambito del Programma sono pianificate tredici Attività e quattro Progetti capitali che vengono attuati dai fruitori del bilancio – istituzioni culturali.

Fruitore del bilancio 34491: Università popolare aperta della Città di Rovinj-Rovigno – 2.771.200,00 kn

L’Università popolare aperta è stata fondata nel 1955 al fine di risolvere i problemi dell’istruzione e di abilitazione degli adulti, come pure di organizzare eventi culturali e d’intrattenimento. L’attività dell’Università popolare aperta comprende: l’istruzione, la cultura, i contenuti musicali e artistici, le conferenze, i laboratori e simili. Le attività dell’istituzione si svolgono in alcuni spazi: teatro “A.Gandusio”, Casa di cultura, Centro multimediale e a seconda delle necessità in altri luoghi della città.

A 103701 – Attività: Attività regolare dell’istituzione culturale = 1.723.000,00 kn
Con l’importo di 1.325.000,00 kn vengono assicurati gli stipendi e altre retribuzioni in base al rapporto di lavoro di undici dipendenti.
L’importo rimanente di 393.000,00 kn servono per le uscite materiali e per la manutenzione delle attrezzature e degli impianti gestiti dall’istituzione.
Dall’importo totale di 393.000,00, 85.000,00 kn si riferiscono alle entrate proprie dall’affitto di vani che verrà utilizzato per le spese materiali e di regia.

A 103702 – Attività: Consiglio d’amministrazione = 19.000,00 kn
Con i mezzi pianificati vengono versate le retribuzioni per i membri del Consiglio d’amministrazione in base alle sedute tenutasi e alle presenze dei membri alle medesime. L’ammontare delle retribuzioni viene stabilito con apposita Delibera.

A 103703 – Attività: Programmi specifici dell’istituzione = 532.000,00 kn
L’istituzione realizzerà tutti i suoi programmi tramite le attività scenico-musicali, di proiezione cinematografica ed istruttive.
Oltre ai mezzi dal bilancio della città nell’importo di 390.000,00 kn, l’istituzione pianifica di realizzate entrate proprie dalla vendita di biglietti per le rappresentazioni teatrali, da donazioni e da sovvenzioni dal bilancio statale e regionale per un importo totale di 142.000,00 kn.
Da gennaio a giugno e da ottobre a dicembre verranno organizzate 4 rappresentazioni teatrali al mese (2 per adulti, 1 per bambini, 1 per giovani). L’istituzione aderirà al programma internazionale “Notte dei teatri”.
Continueranno i  laboratori teatrali per i giovani onde educare il pubblico teatrale e realizzare una propria produzione teatrale.
Per i mesi estivi si pianifica un apposito programma di rappresentazioni teatrali all’aperto  adatti a tutte le età, e si terrà conto che la lingua non rappresenti una barriera.
Oltre a ciò, l’Università popolare aperta organizza anche programmi specifici come il “Rovinj Spring Jazz”, il “Teorema musicale”, la Fiera natalizia del libro, la piccola fiera dell’antiquariato.
L’istituzione sarà il titolare dell’organizzazione di manifestazioni che nella nostra città hanno assunto carattere tradizionale, come ad esempio la Giornata della Città, l’Estate culturale, la celebrazione della Settimana dell’Infanzia, i programmi in occasione delle festività di Natale e Capodanno, ecc.

A 103704 – Attività: Giornate di Antun Šoljan a = 52.000,00 kn
L’Università popolare aperta, in collaborazione con la Società croata degli scrittori e la Biblioteca civica, organizzerà il programma della XXIII edizione delle Giornate di Antun Šoljan.
Oltre ai mezzi dal bilancio della città nell’importo di 35.000,00 kn, l’istituzione pianifica di realizzare le sovvenzioni dal Ministero della cultura e dalla Regione istriana.

A 103705 Attività: Attività cinematografica = 200.200,00 kn
La maggior parte dei mezzi viene spesa per il noleggio dei film (110.000,00 kn) mentre il resto viene utilizzato per le spese di regia (corrente elettrica, carburante per l’auto di servizio, materiale di cancelleria, posta, materiale per le pulizie, ecc.).

Sono state pianificate le seguenti attività:

  • il numero delle proiezioni cinematografiche e di programmi specifici verrà aumentato in conformità al programma prescritto dal Ministero competente e siccome il cinema è stato digitalizzato le proiezioni saranno digitali e anche 3D.
  • In collaborazione con l’associazione „Settimo continente“ verrà organizzato il quarto ciclo specializzato di educazione cinematografica per gli alunni delle scuole elementari e per i bambini prescolari della nostra città. Il programma si svolgerà in tutte le sale disponibili dell’UPA, compreso il cinema Gandusio.

A 103706 Attività: Attività educativa = 185.000,00 kn
Le entrate realizzate dall’attività educativa vengono per la maggior parte spese per pagare i professori e chi svolge i laboratori, per l’acquisto di pubblicazioni, per la promozione e la stampa di materiale promozionale, per la cancelleria, l’inventario minuto, ecc.

Nell’ attività educativa viene pianificato quanto segue:

  • ulteriore aumento dei programmi di formazione professionale verificati e della loro promozione,
  • organizzazione di corsi di lingua attraverso due cicli (autunno e primavera), laboratori creativi e corsi e programmi di sviluppo professionale verificati dal Ministero competente. Le attività educative continueranno ad organizzare   corsi di informatica, di ginnastica e così via e organizzeranno anche seminari e conferenze professionali come fino ad ora.
  • Sono stati pianificati anche laboratori creativi estivi per i giovani.

K 103701 – Progetto capitale: Attrezzamento dei vani = 60.000,00 kn
In base alle manifestate necessità dell’istituzione sono stati pianificati i mezzi per l’acquisto di attrezzatura per i nuovi vani visto l’ampliamento dell’attività educativa, e per il completamento dell’attrezzatura per le conferenze che si organizzano nelle sale dell’istituzione.
Dell’importo totale di 60.000,00 kn, 50.000,00 kn arrivano dal bilancio della città mentre il restante importo di 10.000,00 kn sarà investito nell’acquisto dell’attrezzatura dalle proprie entrate.

Fondamento di legge: Legge sull’autogoverno locale e territoriale (regionale), Legge sulle università popolari aperte, Legge sulle istituzioni
Obiettivo generale: finanziamento delle attività regolari, realizzazione dei programmi delle istituzioni culturali, adempimento delle esigenze culturali degli abitanti della città di Rovigno.
Obiettivo specifico: spronare l’originalità, la creatività, le innovazioni tramite programmi di contenuto culturale, nonché elevare gli standard dei servizi nelle istituzioni culturali.
Indicatore di efficienza: realizzazione dei programmi delle istituzioni nel periodo pianificato.

Utente del bilancio 37994: Museo civico della Città di Rovinj-Rovigno = 3.649.990,00 kn

Il Museo civico della Città di Rovigno è un’istituzione che svolte attività museale conformemente alla Legge sui musei e alla Legge sulle istituzioni.
L’attività del museo comprende: la raccolta sistematica, la custodia dei beni culturali e naturali dalla preistoria ai giorni nostri, la loro elaborazione scientifica e specializzata nonché la sistemazione in collezioni, la tutela permanente del materiale museale, la documentazione del materiale museale, delle località e siti archeologici, la loro presentazione diretta e indiretta al pubblico tramite mostre permanenti e temporanee nonché la pubblicazione delle nozioni sul materiale museale tramite mass media scientifici, professionali e di altro tipo.
Il materiale e la documentazione museale vengono custoditi come bene culturale applicando le prescrizioni sulla tutela dei beni culturali.

A 103707 – Attività: Attività regolare dell’istituzione culturale = 1.827.630,00 kn
Con questi mezzi si assicurano le uscite per gli stipendi e altre retribuzioni in base al rapporto di lavoro per 10 dipendenti dell’istituzione, di cui quattro curatori, un tecnico museale, tre addetti ai lavori tecnici, una segretaria amministrativa e la direttrice. Per gli stipendi  e i contributi sono stati stanziati in tutto 1.425.000,00 kn.
Da questi mezzi vengono assicurati i fondi per le uscite materiali nell’importo di 399.780,00 kn per la contabilità dell’istituzione, dei quali l’istituzione assicura 107.630,00 kn mentre il resto viene assicurato dal bilancio. Dai mezzi materiali viene assicurato l’importo di 39.000,00 kn per i servizi di contabilità, i compensi per il trasporto ai dipendenti, gli altri costi materiali, per l’energia elettrica, i servizi, la manutenzione corrente per il normale funzionamento dell’istituzione.

A  103708 – Attività: Consiglio d’amministrazione= 34.000,00 kn
Con i mezzi pianificati vengono versate le retribuzioni per i membri del Consiglio d’amministrazione in base alle sedute tenutasi e alle presenze dei membri alle medesime. L’ammontare delle retribuzioni viene stabilito con apposita Delibera.

A 103709 – Attività: Programmi specifici dell’istituzione = 412.440,00 kn
L’attività del museo viene realizzata tramite alcune sezioni specializzate: Archeologia, Arti figurative, Storia, Etnografia, Biblioteca e Pedagogia museale.
Oltre ai mezzi dal bilancio della città nell’importo di 169.400,00 kn, il Museo investirà 41.250,00 kn di mezzi propri; sono attesi anche i mezzi dal Ministero della cultura della RC e dalla Regione istriana per un totale di 161.790,00 kn.

Con questi mezzi verrà realizzato quanto segue:
Il Settore di Storia ed Etnologia pianifica di pubblicare il catalogo/libro „Devozione popolare a Rovigno – Pučka vjerovanja u Rovinju“, e il libro sulle „Spese di costruzione del campanile di Sant’Eufemia“. Tramite una mostra verrà presentata l’attività della tipografia Coana – per questo sono attesi dei mezzi dal Ministero della cultura.
Verranno dati in restauro gli oggetti tessili, verranno digitalizzati i reperti fotografici, completate le collezioni con l’acquisto di nuovo materiale, si parteciperà a incontri scientifici e professionali.
Il settore artistico nel segmento dell’attività galleristica preparerà le manifestazioni artistiche tradizionali, Rovinj Art Program e Grisia 2018. La colonia studentesca Grisia 2018 porta a Rovigno giovani artisti dall’Accademia delle arti figurative di Osijek, Zagabria, Fiume e Lubiana.
Verranno organizzate in tutto 10 mostre. Verranno restaurati due oggetti dalla collezione dei vecchi maestri, e acquistate 6 opere d’arte.

Il Settore archeologico svolgerà nel 2018 ricerche sulla località Mongrižej e documenterà alcune località scoperte con il sistema Lidar; verranno effettuati i lavori di protezione e di elaborazione dei reperti i quali verranno deposti nei magazzini.
È pianificata la sistemazione della via che collega le due località (Moncodogno e Monsego) e il posizionamento dei cartelli informativi per i pedoni e per i ciclisti – per questo sono stati richiesti i mezzi dalla Regione Istriana.

La Biblioteca e il Dipartimento di Pedagogia museale sono collegati con le attività degli altri dipartimenti dell’istituzione: otterranno materiale scritto disponibile sulla regione e organizzeranno workshop, conferenze e incontri con gli utenti, in particolare gli studenti delle scuole elementari e degli asili di Rovigno, sulla conoscenza della tradizione, i vecchi mestieri e le conoscenze degli argomenti locali .
I libri stampati nella tipografia di Coana e il vecchio libro dell’inventario della collezione dei libri Stancoviciani verranno digitalizzati, con i fondi di bilancio della città, della Regione istriana e del Ministero della cultura.

A 103710 – Attività: Sito archeologico Moncodogno= 35.000,00 kn         
Con i mezzi pianificati si provvede alla manutenzione del sito archeologico che è stato affidato alla Sezione archeologica dell’istituzione. Verrà tagliata l’erba e rimossa la vegetazione che penetra nelle mura.

A 103711 – Attività: Grisia e Colonia artistica = 95.000,00 kn
Di particolare interesse per la Sezione arti figurative sono le manifestazioni Grisia e Colonia artistica per le quale vengono accantonati i mezzi del bilancio.
I mezzi per il programma vengono assicurati dalla Città di Rovigno per l’importo di 75.000,00 kn e l’Ente del turismo dalla Città di Rovigno per l’importo di 20.000,00 kn.
Con i mezzi assicurati verrà organizzata la tradizionale Colonia artistica Rovigno – la 63-esima. Oltre alla tradizionale “Grisia” viene organizzata la colonia studentesca – alla quale partecipano artisti e studenti delle arti figurative. Nel 2018 è prevista la presenza di circa 30 partecipanti alla mostra Grisia.

K 103702 – Progetto capitale: Ristrutturazione e attrezzamento dei vani = 945.920,00 kn
In base alle manifestate necessità dell’istituzione sono stati pianificati i mezzi per l’acquisto di attrezzatura informatica, della macchina fotografica, dello scanner per il materiale fotografico.
Continua il progetto di ricostruzione dell’edificio del museo – palazzo Califfi. Si vuole fare una scansione a 3D dell’edificio del museo, la preparazione del progetto di massima, principale e di realizzazione per la ristrutturazione dell’edificio stesso. Sono attesi i mezzi del Ministero della cultura.
Si intende riparare gli infissi esterni. 150.000,00 kn vengono assicurate dalla Città di Rovigno, 13.720,00 dall’istituzione stessa dai propri mezzi,  e 150.000,00 sono state richieste al Ministero della Cultura.
Vengono stanziate 40.000,00 dal bilancio della città per la sistemazione del bagno per i visitatori.

Fondamento di legge: Legge sull’autogoverno locale e territoriale (regionale), Legge sulle istituzioni, Legge sui musei, Legge sulle biblioteche.
Obiettivo generale: finanziamento delle attività regolari, realizzazione dei programmi delle istituzioni culturali, adempimento delle esigenze culturali degli abitanti della città di Rovigno.
Obiettivo specifico: aumentare lo standard dei servizi dell’istituzione, tutelare il materiale e l’accessibilità al pubblico, presentazione di artistici, tutela del patrimonio.
Indicatore di efficienza: realizzazione dei programmi dell’istituzione nel periodo pianificato.

K103703 Progetto capitale: Parco archeologico – 300.000,00 kn
Il progetto Moncodogno e Monsego è stato avviato nel 1997 con lo scopo di scavare il castello e ottenere informazioni sull’organizzazione e lo stile di vita di un insediamento dell’era del bronzo. Questa è stata la prima volta che una ricerca così approfondita è stata condotta in una località simile.
Il castelliere non viene menzionato nella famosa lista stilata da Carlo Marchesetti all’inizio del XX secolo. È stata scoperta dagli archeologi del museo archeologico di Pola Boris Bačić e Branko Marušić. Il suo significato è stato notato subito e subito si è avviata una ricerca che è durata un paio di anni. Le ricerche archeologiche sistematiche sono riprese nel 1997 e durano fino al 2008, a cui partecipano: Institut für Prähistorische Archäologie, Freie Universität Berlin, Dipartimento di Archeologia dell’Università di Lubiana, Museo archeologico di Pola e Museo civico di Rovigno. Lo studio ha incluso studenti provenienti da oltre 10 paesi diversi.
Parallelamente agli scavi, sono iniziate anche le ricostruzioni degli edifici scavati e scoperti, e quindi il forte è diventato una località presentabile.
L’obiettivo finale di questo progetto è quello di organizzare un parco archeologico e costruire un museo con tutte le sue strutture di accompagnamento. Oltre al mantenimento del sito, il museo sarà coinvolto nella sistematica introduzione dell’età del bronzo in Istria attraverso mostre permanenti e occasionali, attività didattiche e laboratori di archeologia sperimentale.
Si tratta di un progetto pluriennale che l’istituzione ha presentato al concorso del Ministero della Cultura il quale si dovrebbe esprimere presto in merito.

Utente del bilancio 42215: Biblioteca civica “Matija Vlačić Ilirik“ = 1.231.200,00 kn
La Biblioteca civica “Matija Vlačić Ilirik“ opera autonomamente dal 2006.
La Biblioteca civica svolge le seguenti attività: acquista i libri, assicura l’utilizzo e il prestito del fondo librario e delle informazioni, elabora, custodisce e protegge il fondo librario, attua le misure di tutela della biblioteca, organizza programmi letterari, e svolge anche altre attività conformemente alla Legge e allo Statuto.
La biblioteca civica dispone della sezione di letteratura amena, sezione per bambini, sezione di pubblicazioni specializzate, sezione di letteratura in lingua straniera, 2 sale di lettura, 24 posti per l’attività individuale, di cui 5 posti per il lavoro al computer.

A 103712 – Attività: Attività regolare dell’istituzione culturale = 1.023.200,00 kn
Con questi mezzi vengono assicurati gli stipendi e altre retribuzioni in base al rapporto di lavoro per cinque dipendenti (tre bibliotecari, direttore e segretaria).
Questi mezzi servono per le uscite materiali.
Per una parte delle spese materiali, l’istituto utilizza le proprie entrate per un importo di 25.000,00 kn.

A 103713 – Attività: Programmi specifici dell’istituzione = 30.000,00 kn
L’istituzione organizza un programma letterario intitolato “Con un libro durante l’anno”.

  • Incontri con scrittori letterari per bambini e adolescenti – parte del programma progettato per gli studenti delle scuole elementari. Data la mancanza di spazio, saranno organizzati presso il centro multimediale.
  • Uno scrittore ospite – destinato a un pubblico adulto. Si svolgerà nello spazio della biblioteca e presenteranno alcuni dei più famosi scrittori croati.
  • Nei mesi estivi si terranno i festival estivi, nel parco della biblioteca, chiamati Parole e musica.
  • Forum popolari-scientifici al MMC

K 103704 – Progetto capitale: Acquisto di materiale librario = 178.000 kn
Durante l’anno l’istituzione acquista nuovo materiale librario, che viene finanziato dai mezzi del bilancio della Città di Rovigno (52.000,00 kn), ma anche dai mezzi assegnati dal Ministero della cultura, da mezzi propri dell’istituzione e da donazioni.

Fondamento di legge: Legge sull’autogoverno locale e territoriale (regionale), Legge sulle biblioteche, Legge sulle istituzioni.
Obiettivo generale: finanziamento delle attività regolari, realizzazione dei programmi delle istituzioni culturali, adempimento delle esigenze culturali degli abitanti della città di Rovigno.
Obiettivo specifico: elevare gli standard dei servizi nelle istituzioni culturali, incentivare la lettura nei bambini e negli adulti.
Indicatore di efficienza: realizzazione dei programmi (manifestazioni culturali) dell’istituzione nel periodo pianificato, numero di utenti e di visitatori.