Per la demolizione di un edificio o di una parte di esso, è necessario richiedere a un architetto o ingegnere civile autorizzati la preparazione di un progetto di rimozione, mentre all’organo per l’edilizia competente deve essere notificato in forma scritta l’inizio dei lavori di rimozione dell’edificio.
Nella notifica di inizio dei lavori di rimozione dell’edificio il proprietario ha il dovere di indicare l’architetto che ha redatto il progetto di rimozione, i contrassegni del progetto, l’esecutore e l’architetto supervisore. L’organo per l’edilizia ha il dovere di informare, entro cinque giorni dal giorno di ricevimento della notifica di inizio dei lavori di rimozione, il Ministero degli affari interni, l’ispettorato edile e l’ispettorato del lavoro, mentre deve informare l’ispettorato edile anche sul nome dell’architetto e i contrassegni del progetto di rimozione dell’edificio.
Durante la rimozione dell’edificio non si deve agire sulla stabilità del terreno circostante e di altri terreni e/o sulla soddisfazione dei requisiti fondamentali degli altri edifici, ne si deve mettere in pericolo la vita e la salute delle persone o altro interesse pubblico; i rifiuti di materiale edile creatisi a seguito della rimozione dell’edificio devono essere trattati in conformità alle disposizioni di legge che regolano lo smaltimento dei rifiuti.