Ai sensi dell’articolo 67 dello Statuto della Città di Rovinj-Rovigno (“Bollettino ufficiale della Città di Rovinj-Rovigno”, n.4/09), il sindaco della Città di Rovinj-Rovigno emana la
DELIBERA SULLA COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO CITTADINO DEI BAMBINI DELLA CITTÀ DI ROVINJ-ROVIGNO
Articolo 1
Il Consiglio cittadino dei bambini è una forma di attività volontaria e organizzata dei bambini nel loro tempo libero.
La sede del Consiglio cittadino dei bambini è a Rovigno, Piazza Matteotti 2, ed esso non ha caratteristica di persona giuridica.
Articolo 2
Il Consiglio cittadino dei bambini ha 19 consiglieri, e la base elettorale è costituita dalle scuole elementari presenti nel territorio della Città di Rovinj-Rovigno. La composizione del Consiglio cittadino dei bambini viene stabilita nel seguente modo:
- Scuola elementare “Juraj Dobrila” – 9 consiglieri,
- Scuola elementare “Vladimir Nazor” – 6 consiglieri,
- Scuola elementare italiana “Bernardo Benussi” – 4 consiglieri.
Le scuole stabiliscono autonomamente le modalità di elezione dei membri del Consiglio cittadino dei bambini dalla propria istituzione.
Articolo 3
La seduta costitutiva del Consiglio cittadino dei bambini viene convocata dal Sindaco della Città di Rovinj-Rovigno.
Articolo 4
I consiglieri del Consiglio cittadino dei bambini vengono eletti con mandato di due anni scolastici oppure per un periodo più breve qualora un membro presentasse le proprie dimissioni, cambiasse residenza oppure con delibera del Consiglio cittadino dei bambini venisse appurata l’inattività oppure commettesse una violazione che il Consiglio cittadino dei bambini valutasse inammissibile.
I consiglieri hanno il diritto e il dovere di partecipare ai lavori della seduta, presentare proposte e domande, direttamente oppure per iscritto al presidente del Consiglio cittadino dei bambini.
Le sedute di regola si tengono almeno una volta a trimestre, mentre le altre attività almeno due volte al mese.
Articolo 5
Fanno parte della sfera delle attività del Consiglio cittadino dei bambini i seguenti compiti:
- partecipazione attiva dei bambini alla vita pubblica nel territorio della Città di Rovinj-Rovigno,
- individuazione delle condizioni e delle necessità dei bambini nell’ambiente in cui vivono,
- esposizione pubblica di pareri e proposte,
- impegno nell’emanare delibere, programmi e altre misure negli organismi della Città per migliorare la posizione dei bambini nella società,
- seguire e conoscere l’attività degli organismi dell’autogoverno locale,
- realizzazione di contatti con altri consigli dei bambini e scambio di esperienze
- seguire i risultati di simili attività dei bambini.
- comunicare agli altri bambini quanto hanno imparato, i procedimenti e i risultati realizzati,
- concordare e realizzare la propria presenza nei mass media,
- svolgere altri compiti di interesse per i bambini nel territorio della città.
Articolo 6
I membri del Consiglio cittadino dei bambini eleggono il proprio presidente e vicepresidente. La denominazione non ufficiale è Sindaco dei bambini, ossia vicesindaco dei bambini.
La proposta dei candidati a presidente del Consiglio cittadino dei bambini dev’essere appoggiata, per alzata di mano, da almeno 3 consiglieri. Dopo la candidatura viene attuata la votazione palese per alzata di mano. A presidente viene eletto quel candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti dei consiglieri presenti. A vicepresidente viene eletto il candidato che ottiene il maggior numero di voti dopo il presidente.
Il presidente del Consiglio cittadino dei bambini convoca e organizza le sedute del Consiglio cittadino dei bambini (in collaborazione con il/la responsabile del Consiglio cittadino dei bambini – persona/e adulta/e), propone l’ordine del giorno, rende noti i risultati della votazione, firma gli atti che vengono emanati dal Consiglio cittadino dei bambini.
Articolo 7
I consiglieri prima discutono dell’oggetto all’ordine del giorno, e quindi emanano le delibere, le conclusioni e altri atti con votazione palese per alzata di mano.
Durante la seduta viene redatto un verbale, e all’inizio della medesima i consiglieri possono presentare osservazioni al verbale della seduta precedente. Il verbale viene firmato dal presidente e da due verificatori.
Articolo 8
Le condizioni per l’attività del Consiglio cittadino dei bambini vengono assicurate dalla Città di Rovinj-Rovigno (mezzi finanziari, spazio e aiuto professionale). Gli affari amministrativi e professionali vengono espletati dal Settore amministrativo per gli affari sociali in collaborazione con i/le responsabili del Consiglio cittadino dei bambini e i membri del Comitato di coordinamento dell’azione “Città di Rovinj-Rovigno – amica dei bambini”.
Articolo 9
Il Consiglio cittadino dei bambini emana il proprio Programma annuale, il Piano esecutivo e il Piano finanziario, nonché presenta la relazione annuale sul lavoro svolto.
Articolo 10
Il sindaco della Città di Rovinj-Rovigno nominerà, con decreto speciale, due responsabili del Consiglio cittadino dei bambini.
I compiti dei/delle responsabili del Consiglio cittadino dei bambini sono i seguenti:
1) convocare le sedute del Consiglio cittadino dei bambini,
2) spronare i consiglieri e aiutarli nella stesura del piano di lavoro,
3) seguire le sedute, i laboratori e le attività del Consiglio cittadino dei bambini,
4) spronare l’attività ordinaria e attiva del Consiglio cittadino dei bambini,
5) offrire informazioni su quanto è stato realizzato,
6) indicare ai bambini le possibilità di risolvere i problemi,
7) insegnare ai bambini come parlare in pubblico e come presentare messaggi e richieste.
Articolo 11
La presente delibera entra in vigore il giorno dell’emanazione e verrà pubblicata sul “Bollettino ufficiale della Città di Rovinj-Rovigno”.
Classe: 602-02/12-01/17 Il Sindaco
Numprot: 2171-01-09-01-12-1 Giovanni Sponza
Rovigno, 2 maggio 2012