Accessibility icon

Organizzazione nella Città di Rovinj-Rovigno

AVVISO SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTI COMUNALI PER LA CITTÀ DI ROVINJ-ROVIGNO

Sul territorio della Citta’ di Rovigno i rifiuti vengono raccolti e trasportati a discarica in maniera organizzata, applicando i criteri e le modalita’ prescritte dalla Delibera sulle modalità di prestazione del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti comunali misti e biodegradabili nel territorio della Città di  Rovinj-Rovigno (Bollettino ufficiale della Città di Rovinj-Rovigno, n. 2/18 e 3/19).

Chi ha l’obbligo di usufruire del servizio?
L’utenza del servizio di raccolta e asporto di rifiuti sul territorio cittadino e’ composta da tutte le persone giuridiche e fisiche proprietarie di stabili e vani d’affari, da inquilini, affittuari e in generale da coloro che usano vani abitativi e di lavoro sul territorio della Citta’. Sono tutti fruitori che hanno l’obbligo di appoggiarsi al Servizio comunale per quella parte di servizio che comprende la raccolta e l’asporto rifiuti, e sono obbligati pure a comunicare al prestatore del servizio in questione l’inizio e la fine dell’esigenza di fruire dello stesso. Il prestatore del servizio comunale effettua la raccolta e il trasporto dei rifiuti secondo un piano ben articolato per vie e giornate.

Che cosa sono i rifiuti comunali?
I rifiuti comunali comprendono i rifiuti domestici, quelli che vengono raccolti durante la pulizia di superfici pubbliche e i rifiuti simili a quelli domestici prodotti da attivita’ economiche, istituzionali e di servizio. L’utenza ha l’obbligo di raccogliere le immondizie in appositi raccoglitori tipizzati, in bidoni o sacchetti di plastica facili da maneggiare all’atto della raccolta.

INDICAZIONI SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMUNALI MISTI

L’utente del servizi è tenuto a:

  1. Utilizzare il servizio pubblico e consegnare i rifiuti comunali misti al prestatore del servizio pubblico della zona dove si trova l’immobile dell’utente del servizio,
  2. Permettere al prestatore del servizio pubblico l’accesso al contenitore sul luogo di consegna quando il luogo di consegna non si trova sul suolo pubblico,
  3. Smaltire i rifiuti al luogo di calcolo dell’utente nel modo da non mettere a rischio la salute delle persone e di non spargere i rifiuti attorno al contenitore per non cerare situazioni sgradevoli ad altre persone per la comparsa di emissioni odorigene dei rifiuti,
  4. Rispondere dello smaltimento dei rifiuti e dell’utilizzo del contenitore al luogo di calcolo dell’utente in conformità alla normativa vigente,
  5. Rispondere degli obblighi creati dall’utilizzo reciproco del contenitore assieme agli altri utenti del servizio sullo stesso luogo di calcolo in conformità alla normativa vigente.

Nel contenitore per rifiuti comunali si possono smaltire solo i rifiuti comunali. Tutti i rifiuti comunali smaltiti si devono trovare nel contenitore, e il coperchio del contenitore deve essere del tutto chiuso. È vietato sovraccaricare ovvero ulteriormente compattare i rifiuti nel contenitore. I rifiuti devono essere smaltiti nel contenitore in modo di uscire completamente contenitore quando si capovolge per svuotarlo. Nei contenitori per rifiuti comunali è vietato smaltire: rifiuti riciclabili, rifiuti elettrici ed elettronici, rifiuti ingombranti, metallici, edili, pericolosi (p.es. lampade fluorescenti, lampadine a risparmio energetico, pitture e vernici, solventi, pile e accumulatori ed altri), rifiuti liquidi e semiliquidi, braci, cenere rovente, carcasse di animali e tutte le altre speciali categorie di rifiuti, in conformità alle norme che regolano lo smaltimento dei rifiuti.

Cosa non va fatto con i rifiuti domestici?
E’ proibito deporre sacchetti di immondizia aperti o danneggiati su superfici pubbliche o in discarica. L’area circostante i cassonetti e gli altri contenitori per la raccolta dei rifiuti dev’essere sempre pulita e mantenuta tale dai fruitori del servizio comunale. I cassonetti invece vengono mantenuti puliti e integri dal prestatore del servizio di nettezza urbana. E’ un obbligo di tutti i proprietari mantenere puliti i loro con tenitori, lavandoli almeno una volta al mese e riparando oppure sostituendo quelli rotti entro il termine di 7 giorni dalla comparsa del danno.
E’ proibito sparpagliare o gettare qualsiasi tipo di rifiuto accanto a bidoni e sacchetti per la raccolta di rifiuti.

POSIZIONE E ORARIO DI LAVORO DELL’ISOLA ECOLOGICA

L’isola ecologica Gripoli è collocata a Gripoli, Strada per Villa di Rovigno 2/c.
Orario di lavoro:

lunedì, martedì, giovedì, venerdì, dalle ore 07.00 alle ore 14:00,
mercoledì dalle ore 10.00 alle 17.00,
Sabato alle ore 08.00 dalle ore 13.00, chiuso a festivi e domenica.

INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA

  • All’ingresso del centro di raccolta, previa esibizione della carta d’identità, l’utente è tenuto a rivolgersi al personale addetto e a rispettare le indicazioni ricevute
  • I rifiuti differenziati vanno conferiti in base alla tipologia negli appositi spazi, contenitori o container
  • I rifiuti indifferenziati vanno separati prima del conferimento negli appositi spazi, contenitori o container sotto la supervisione e in base alle indicazioni del personale addetto
  • Se l’utente non rispetterà le indicazioni fornite dal personale addetto o se il personale addetto noterà, durante la supervisione, che i rifiuti conferiti non sono stati separati, all’utente sarà addebitato il servizio di separazione dei rifiuti
  • Durante la permanenza presso il centro di raccolta, è fatto divieto all’utente di entrare negli altri locali di servizio, depositi, capanni, veicoli e altro
  • In seguito al conferimento dei rifiuti, l’utente sarà invitato ad uscire dal centro di raccolta

PIANO DI RACCOLTA RIFIUTI INGOMBRANTI NEL QUADRO DEL SERVIZIO PUBBLICO

La raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti (solidi) viene effettuata nell’isola ecologica Gripoli all’indirizzo: Strada per Villa di Rovigno 2/c e tramite interventi occasionali di raccolta rifiuti ingombranti in conformità al Piano di asporto rifiuti ingombranti al luogo di calcolo dell’utente del servizio.
Il prestatore del servizio, nell’ambito del servizio pubblico, raccoglie gratuitamente una volta in un anno solare i rifiuti ingombranti dall’utente del servizio della categoria utenze domestiche al luogo di calcolo, della quantità massima di 2 m3.
L’utente del servizio della categoria utenze domestiche portare anche  da solo i rifiuti ingombranti all’sola ecologica e consegnare gratuitamente la quantità di 2 m3 di rifiuti ingombranti.
Inoltre, per la raccolta dei rifiuti ingombranti l’utente può liberamente rivolgersi al Consiglio di amministrazione del SERVIZIO COMUNALE s.r.l. Rovigno, Piazza sul Laco 3/A allo sportello informazioni, da lunedì a venerdì nell’orario dalle ore 09.00 alle ore 11.00, al numero di telefono 052-815-757, cell.: 098-435-890 o tramite posta elettronica all’indirizzo: reciklazno.dvoriste@rovinj.hr.
La raccolta dei rifiuti ingombranti nella città vecchia si effettua il lunedì e il venerdì, e nella zona periferica della Città di Rovinj-Rovigno il martedì e il venerdì.

INDICAZIONI SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMUNALI RICICLABILI

Non mischiare i rifiuti differenziati con quelli comunali o con altri tipi di rifiuti perché co si diminuiscono le possibilità di riciclaggio.

CARTA – Contenitore blu

La carta è un prodotto formato da un sottile strato di fibre di cellulosa, perlopiù di alberi, ma è possibile produrla anche da paglia o canna da zucchero.
Nel contenitore blu si possono conferire:

  • giornalai e carta da ufficio, riviste, cataloghi, libri non rilegati.

Nel contenitore blu non si possono conferire:

  • carta metallizzata e plastificata, carta carbone, pannolini, fotografie, carta fotografica, tetrapak, carta sporca e unta di olio, carta e cartone bagnati e unti di grasso, resti di carta parati.

Perché riciclare la carta?
Un foglio di carta è possibile riciclarlo quattro a sei volte prime che si decompone del tutto. In confronto con la produzione ordinaria di carta, il riciclaggio diminuisce l’inquinamento dell’acqua del 35% e l’inquinamento dell’aria del 74%. Riciclando la carta salviamo i boschi.

VETRO – Contenitore verde con coperchio giallo 

Il vetro è un importante materiale per il packaging il cui utilizzo è diffusissimo nell’industria alimentare e delle bevande. Si consigliano i contenitori in vetro perché è del tutto impermeabile e non influisce sulla freschezza del prodotto che contiene, è naturale ed infiammabile, insolubile in acqua, ed è inoltre resistente alla corrosione.

Come riciclare il vetro?

  • sciacquare il contenitore in vetro con acqua per evitare la formazione di odori sgradevoli, rimuovere i coperchi in metallo ed il tappo, non occorre togliere le etichette di carta.

Nel contenitore non si possono conferire:

  • vetro delle finestre e finestrini di automobili, cristalli e vetro ottico, oggetti in porcellana e ceramica, lampadine, vetro proveniente da strutture sanitarie e laboratori, specchi, lampadari e vetro rotto.

Perche riciclare il vetro?
Riciclando una bottiglia in vetro si risparmia l’energia necessaria ad una lampadina (60 W) per essere accesa 4 ore, ad un computer per essere acceso 30 minuti, ad un televisore per essere acceso 20 minuti. Utilizzando una tonnellata di vetro recuperato si risparmia circa 700 kg di sabbia, 200 kg di calcite e 200 kg di soda e addirittura 30 tonnellate di petrolio.
Le bottiglie in vetro per bevande di più di 0,2 litri con etichetta vuoto a rendere si restituiscono in negozio che rende la cauzione dell’importo di 0,5 kn per bottiglia.

PLASTICA/METALLO – Contenitore giallo 

La plastica è un materiale sintetizzando principalmente dal petrolio. Oggi si utilizza praticamente in tutti i settori economici, soprattutto come materia prima per la produzione di confezioni ed altri prodotti per l’uso quotidiano.
I metalli si ricavano da minerali che appartengono alle fonti energetiche non rinnovabili. L’acciaio e l’alluminio costituiscono la maggior parte dei rifiuti metallici nelle utenze domestiche.
Come riciclare la plastica/il metallo:
Sciacquare la plastica con l’acqua, rimuovere i tappi e le etichette, compattare e ordinare.
Sciacquare le scatole in metallo e le lattine di bevande e lasciare dentro il coperchio.

Nel contenitore giallo si possono conferire:

  • tetrapak per latte, succhi di frutta…
  • sacchetti in polietilene, confezioni di dolcetti e spuntini, film, pellicole, millebolle, bottiglie per olio commestibile,  prodotti per la pulizia, confezioni di cosmetici e prodotti per l’igiene personale, flaconi per medicinali, bicchieri e vasi di yogurt, polistirene, piatti e posate in plastica, contenitori per alimenti, lattine, coperchi e tappi in metallo, pellicola in alluminio.

Nel contenitore giallo non si possono conferire:

  • contenitori in plastica e lattine con resti di vernici, lacche e olio motore, confezioni in plastica e lattine con resti di sostanze chimiche, lattine e bottiglie di liquidi infiammabili ed esplosivi, bottiglie e lattine sotto pressione, giocattoli in plastica, portafiori, plastica che contiene pile, arredamento da giardino in plastica, lettini, tavoli e sedie in plastica, scatole e rivestimenti in plastica, tubi, fili e utensili in metallo.

Perché riciclare la plastica/il metallo?
Le bottiglie in plastica e le lattine di bevande veće od 0,2 litri con etichetta vuoto a rendere si             restituiscono in negozio che rende la cauzione dell’importo di 0,5 kn per bottiglia, ovvero per lattina.
Riciclando la plastica si salvaguardano e proteggono le risorse naturali (petrolio e gas naturale) e             riciclando si risparmia l’84% dell’energia necessaria per la produzione della stessa confezione da             materie prime.
L’alluminio e l’acciaio non perdono le loro caratteristiche e possono essere riciclati all’infinito.             Riciclando una lattina si risparmia l’energia necessaria al computer per essere acceso due ore, e con             500 lattine riciclate si può costruire una bicicletta. 

INDICAZIONI SUL COMPOSTAGGIO 

Il compostaggio è il processo naturale di decomposizione microbica della parte organica dei rifiuti. Addirittura il 30% dei rifiuti domestici è composto da rifiuti organici. Il tempo necessario per il primo compostaggio è tra i 6 ed i 12 mesi, dopodiché il terriccio ricavato si può usare per la concimazione del giardino, del frutteto, delle aiuole o del vigneto.
Cosa compostare:

  • gusci d’uova, bucce di frutta e verdura, foglie di lattuga, bucce di patate, foglie, rami secchi, fiori secchi e caduti, frutta caduta, resti di verdura, segatura, corteccia, paglia.

Cosa non compostare:

  • avanzi di cibo cucinato e liquido, avanzi di carne, ossa e pesci, cenere, gomma, lettiera per gatti, medicinali, sigarette, carta da giornale e riviste a colori, plastica, cellofana, olio, grassi, pile, legno verniciato e laccato, resti di vernici, latticini, prodotti derivati e simili.

Proponiamo agli utenti di riciclare – compostare i loro rifiuti organici nel modo seguente:

  1. Scegliere un posto – il posto ideale per il compostaggio è secco e all’ombra, riparato il più possibile dalle precipitazioni,
  2. Aggiungere ingredienti – in fondo mettere legno sminuzzato (fino a 15 cm), poi uno strato di foglie, uno strato di rifiuti biodegradabili (fino a 20 cm), e tra gli strati un po’ di terra o terriccio e così fino in cima,
  3. Aggiungere acqua – aggiungere acqua quanto basta e proteggere con un sacco di juta oppure con un altro tessuto,
  4. Smuovere – il materiale di compostaggio va smosso di tanto in tanto per aerare e accelerare il periodo di compostaggio,
  5. Il compost è maturo dai 6 ai 12 mesi, dopo che è diventato spugnoso, bruno e con l’odore di sottobosco.

RACCOLTA DEI RIFIUTI COMUNALI A RICHIESTA DELL’UTENTE DEL SERVIZIO

A richiesta dell’utente del servizio, il prestatore del servizio pubblico raccoglierà i rifiuti comunali misti sopra la quantità contratta riscuotendo un indennizzo. Inoltre, riscuotendo un indennizzo, il prestatore del servizio pubblico raccoglierà i rifiuti ingombranti della quantità oltre i 2 m3 in un anno solare.
Come e chi contattare per presentare la richiesta di raccolta dei rifiuti comunali a richiesta dell’utente del servizio:
1. Di persona al Consiglio di amministrazione del SERVIZIO COMUNALE s.r.l. Rovigno, Piazza sul Laco 3/A allo sportello informazioni da lunedì a venerdì nell’orario di lavoro dalle ore 09.00 alle ore 11.00,
2. Chiamando al numero di telefono 052-815-757, cell.: 098-435-890
3. Tramite posta elettronica all’indirizzo: komunalniservis@rovinj.hr