Accessibility icon

Fiore azzurro 2002

Rovigno è la città meglio sistemata dell’Adriatico in base ai risultati dell’azione turistica “Fiore azzurro 2002”, che è stata messa in atto durante la stagione turistica di quest’anno. Il secondo posto nella categoria delle città è andato ad Abbazia, e il terzo a Makarska. L’azione è stata organizzata dalla Comunità turistica croata sul territorio di sette regioni turistiche dell’Adriatico, e si tratta di un concorso particolare nell’ambito del quale sono stati scelti: la città, il comune e la località meglio sistemate del Litorale croato per il premio “Fiore azzurro 2002”, che si svolge sotto il patrocinio mediatico del “Glas Istre” di Pola (Regione Istriana), del “Novi List” di Fiume (Regione Litoraneo-montana, Regione della Lika-Segna), della “Slobodna Dalmacija” (Regione Zaratina, Regione di Sebenico-Knin, Regione Spalatino-dalmata e Regione Narentano-ragusea) con finale del Primo programma di Radio Zagabria.

L’azione è iniziata con la nomina dei candidati da parte delle comunità turistiche (località, comuni e città), che con criteri dettagliati, elaborati con le comunità turistiche regionali, hanno proposto i propri candidati. Dopo di che sono state formate le commissioni giudicatrici regionali che hanno visitato le località, valutato tutti i candidati di rilievo e ridotto le candidature, eliminando nella prima fase quelle con meno punti. A metà estate è entrata in azione la commissione nominata dal Comitato coordinativo dell’azione “Amo la Croazia”, che ha valutato le candidature delle commissioni regionali e con il sistema dell’eliminazione di quelle con meno voti si è arrivati ad una lista ristretta di candidati. La commissione per la valutazione finale era costituita da: m.sc Niko Bulic, direttore dell’Ufficio centrale della Comunità turistica croata (presidente della commissione), Stipe Males, vicedirettore dell’Ufficio centrale della Comunità turistica croata, Adriana Savi (Ufficio centrale della Comunità turistica croata) e i giornalisti: Ruzica Mikacic, Ivo Kirigin, Nenad Ivanovic e Tina Eterovic Cubrilo.

Sono entrate in finale le seguenti località: Brela, Makarska, Tucepi, Fontane, Orsera, Rovigno, Lussinpiccolo e Selce. Inoltre sono state nuovamente visitate Medolino e Fasana. Dopo le votazioni, presso l’albergo abbaziano “Ambasador” sono stati proclamati i vincitori del “Fiore azzurro” nella categoria principale e in quella individuale e si è pure deciso di assegnare dei riconoscimenti particolari ai più meritevoli per il successo avuto durante questa stagione turistica.

Rovigno è risultata la città del litorale croato meglio sistemata ed ha ottenuto il primo posto, ossia il “Fiore azzurro 2002” d’oro. Il secondo posto (“Fiore azzurro 2002” d’argento) è andato ad Abbazia, i cui parchi e aree verdi hanno nuovamente entusiasmato, mentre Makarska è risultata terza classificata e ha ottenuto il “Fiore azzurro 2002” di bronzo. Nella concorrenza dei comuni, dopo il primo giro di valutazioni, quale candidato per il primo posto c’era Orsera, che ha entusiasmato con la parte superiore della città, ma la riva ha deluso un po’ e quindi il primo posto è andato a Tucepi, mentre Orsera e Brela hanno ottenuto rispettivamente il secondo e terzo posto.

IL PUNTEGGIO DELL’ASPETTO E DELLA SISTEMAZIONE DELLE CITTÀ, DEI COMUNI E DELLE LOCALITÀ nell’azione “Fiore azzurro 2002” è stato effettuato in base a undici criteri:

  1. Entrata – accesso alla località turistica (segnaletica stradale e informativa, insegne di benvenuto, pulizia, sistemazione delle aree verdi pubbliche e private);
  2. Accesso al centro della località turistica (segnaletica stradale e informativa, insegne di benvenuto, pulizia, contenitori per i rifiuti, sistemazione delle aree verdi pubbliche e private, sistemazione esterna degli impianti, degli edifici, delle case, ecc.);
  3. Centro della località turistica (zona pedonale, divieto di transito per i veicoli, sistemazione delle aree verdi pubbliche e private, panchine, contenitori per i rifiuti, sistemazione esterna degli impianti, degli edifici, delle case, ecc.);
  4. Gabinetti pubblici (centro della località, spiagge, autostazione, porto, attracco traghetti, aspetto esterno, pulizia, livello di manutenzione tecnica);
  5. Spiagge pubbliche (pulizia della zona, pulizia del mare, entrata in mare, sassi, ricci di mare, gabinetti pubblici (si-no), aspetto, contenitori per i rifiuti, sistemazione delle aree verdi, “ordine domestico”, docce, sdraie e ombrelloni, contenuti alberghieri, contenuti sportivi, servizio di salvataggio e di pronto soccorso, stabilimento balneare delimitato da galleggianti);
  6. Autostazione (attrezzamento, sistemazione, pulizia, sistemazione aree verdi, servizi sanitari);
  7. Aspetto del Centro turistico-informativo (insegna, orario di lavoro, informazioni, servizi);
  8. Segnaletica (passaggi pedonali contrassegnati chiaramente, parcheggi, polizia stradale stagionale, aspetto delle insegne con la pianta della città, aspetto degli spazi pubblici dove si affiggono i manifesti);
  9. Spazi esterni – terrazze, steccati degli esercizi pubblici (aree verdi, fiori, tende, ombrelloni, mobili, sedie e tavoli, aspetto dei camerieri, listino prezzi);
  10. Negozi (di souvenir: sistemazione dell’aspetto e dell’offerta di souvenir, altri negozi-bancarelle: sistemazione, offerta, ecc.);
  11. Sistemazione aree verdi in generale (prato, fiori di stagione, viali, isole verdi lungo le strade, parchi cittadini, distributori di benzina, edifici d’affari, balconi e orti privati).

PREMIATI “Fiore azzurro 2002”

  • Città: 1. Rovigno, 2. Abbazia, 3. Makarska
  • Comuni: 1. Tucepi, 2. Orsera, 3. Brela
  • Località: 1. Selce, 2. Jezera, 3. Fontane
    Riconoscimenti individuali
  • Il più bel balcone: Miro Bralic, Bibinje
  • Il più bel circondario della casa: Villa “Bellavista” Moschiena – Svetlana e Djani Mohovic
  • Il più bel parco: Parco S.Giacomo, Abbazia
  • La più bella piazza: Piazza popolare, Zara
  • La più bella via: Via Ive Juricev Cota,
  • Vodice Il porticciolo più bello: Sepurine, isola Prvic
  • La più bella spiaggia: primo posto ex equo spiaggia “Zrce” a Novalja e spiaggia Punta rata a Brela
  • Il souvenir più originale: Eko centar – Apes centrum Arbe, Dusan Kastelan, Barbat
  • Il più bel centro informativo-turistico: primo posto ex equo TIC Pola e TIC Arbe
  • La più originale offerta turistica: Jeep safari, Konavle

Bisogna dire che tutte le località che sono state candidate dalle comunità turistiche e dalla regione hanno dimostrato un alto livello di coscienza riguardo la necessità di sistemare ogni dettaglio per far sì che l’ospite si senta a suo agio. Alcuni hanno avuto più successo, e Rovigno ha curato maggiormente l’aspetto della città.

Dalle parole del giornalista della “Slobodna Dalmacija”, a Rovigno “l’ospite ad ogni angolo della città percepisce l’accoglienza e che si fa di tutto per rendere piacevole il suo soggiorno. La riva di Rovigno e il noto panorama della città, con un grande numero di case ristrutturate, danno la stessa impressione di quando ci si inoltra nelle sue strette calli. Ad ogni angolo ci sono un’infinità di piccoli negozi di souvenir, di negozi di vini, di erbe aromatiche e dei loro prodotti, atelier, antiquariati, ecc. I ristoratori hanno trasformato i propri locali in oasi di fiori, i camerieri portano le divise da marinaio, nelle vie non ci sono mozziconi di sigarette … Tutto ciò è stato sufficiente acciocché Rovigno, in base alla valutazione di tutti i partecipanti all’azione, venga premiato con il primo posto, anche se Abbazia era molto vicino. Ma la città con una tradizione secolare nel turismo sul Quarnero registra ancor sempre le conseguenze della stagnazione decennale nel turismo che l’amministrazione cittadina e la Comunità turistica velano molto bene con fiori e parchi ben curati, i più belli dell’Adriatico, ma il numero degli impianti non ristrutturati e le facciate logore rovina il quadro attrattivo della capitale del turismo croato che ha ottenuto il secondo posto, mentre Makarska il terzo.”