Accessibility icon

Caratteristiche cittadine

Con lo statuto della Città di Rovinj-Rovigno, atto fondamentale approvato ed emanato alla seduta del Consiglio municipale del 7 ottobre 1993, vengono definite le questioni più importanti per la città di Rovinj-Rovigno quale unita dell’autogoverno locale.

La denominazione della città è CITTÀ DI ROVINJ-ROVIGNO – GRAD ROVINJ-ROVIGNO con sede nell’edificio del Municipio in piazza Matteotti 2. Il territorio della città confina con i comuni di Valle, Canfanaro, S.Lorenzo e Orsera. La città ha il suo stemma e la sua bandiera. Nel rispetto della secolare tradizione, il 16 settembre, giornata della patrona della città, S.Eufemia, viene festeggiato come Giornata della città di Rovigno.

Il Consiglio municipale è l’organismo rappresentativo dei cittadini e l’organo dell’autogoverno locale che nell’ambito dei suoi diritti e doveri emana gli atti generali prescritti dalla legge e dallo Statuto della città. Il Consiglio municipale conta 15 consiglieri la cui funzione è onoraria, il mandato dei consiglieri dura 4 anni, non è obbligatorio e neanche revocabile.

Il sindaco rappresenta la Città ed è il titolare del potere esecutivo della Città.
Il mandato del sindaco dura quattro anni. Il sindaco ha un sostituto. Uno di essi deve essere appartenente alla Comunità nazionale italiana.

Gli affari amministrativi e specializzati per le necessità del sindaco e del Consiglio municipale nell’ambito delle attività dell’autogoverno, vengono svolti dai servizi municipali.

Accanto alle disposizioni generali dello Statuto della città vengono regolati in particolare:

  • campo d’attività dell’autogoverno
    Il campo d’attività comprende: lo sviluppo economico e sociale, lo sviluppo dell’identità culturale della città, tutela dell’ambiente, il retaggio storico e architettonico e la soddisfazione ovvero la realizzazione delle necessità locali dei cittadini.
  • tutela delle peculiarità etniche e culturali della comunità nazionale italiana e dei suoi appartenenti
    Sul territorio della città di Rovigno le lingue croata e italiana sono paritetiche. Agli appartenenti alla comunità nazionale italiana viene garantito il diritto all’uso pubblico della propria lingua e scrittura, il diritto alla salvaguardia dell’identità nazionale, il diritto alla fondazione di società culturali autonome e di altro tipo, il diritto all’educazione e all’istruzione nella propria lingua e il diritto ad esporre i simboli nazionali.
  • struttura dell’autogoverno cittadino
    In conformità alla legge e allo Statuto vengono prescritte la competenza e il campo d’attività del Consiglio municipale, del sindaco e dell’autogoverno cittadino.
  • atti della città
    Vengono prescritte le modalità di emanazione degli atti generali e particolari, la loro entrata in vigore e pubblicazione sul “Bollettino ufficiale della Città di Rovinj-Rovigno”.
  • amministrazione cittadina
    I settori dell’amministrazione cittadina vengono costituiti in conformità all’ordine e alla mole del lavoro in base al principio di affinità e ai congiungimenti organizzativi di affari reciprocamente connessi nell’ambito del lavoro dell’autogoverno e al principio di indirizzamento e di controllo efficace delle sue attività.
  • pubblicità del lavoro degli organismi cittadini e responsabilità
    Il lavoro del Consiglio municipale, del sindaco e degli organismi amministrativi della Città è pubblico, fatta eccezione dei casi in cui il Regolamento prevede l’esclusione del pubblico.
  • partecipazione diretta dei cittadini alle decisioni
    I cittadini possono partecipare direttamente alle decisioni riguardanti gli affari locali tramite referendum e i comizi locali dei cittadini. Ogni cittadino ha diritto di proporre al Consiglio municipale l’emanazione di determinati atti o la risoluzione di determinate questioni nel campo d’attività del Consiglio municipale.
  • patrimonio e finanze della città
    La Città di Rovinj-Rovigno possiede propri beni e proprietà che formano i beni mobili e immobili della città come anche i diritti che gli appartengono in base alla Costituzione della Repubblica di Croazia e alla legge. Conformemente alla legge, gli introiti della città sono compresi nel Bilancio della città che viene emanato dal Consiglio municipale alla fine dell’anno per l’anno seguente.
  • autogoverno locale
    I Comitati locali, quali unità dell’autogoverno locale, vengono costituiti per il territorio della città di Rovinj-Rovigno. I comitati locali svolgono singoli affari nell’ambito dell’autogoverno della città che hanno influenza diretta e quotidiana sulla vita e sul lavoro dei cittadini del territorio dove è stato fondato il Comitato locale.