Accessibility icon

Consiglio municipale e i suoi organismi

Scrivete ai vostri consiglieri:
gradskovijece-consigliocittadino@rovinj-rovigno.hr

Il Consiglio municipale è l’organismo rappresentativo dei cittadini e l’organismo dell’autogoverno locale che, nell’ambito dei propri diritti e doveri, emana gli atti ed espleta anche altri lavori in conformità alla legge e al presente Statuto.

Il Consiglio municipale ha 16 consiglieri. I consiglieri del Consiglio municipale vengono eletti in base alle modalità e al procedimento stabiliti dalla legge. Il Consiglio municipale può avere più di 16 consiglieri qualora ciò fosse necessario per assicurare un’adeguata rappresentanza della comunità nazionale italiana nel Consiglio municipale in conformità alla legge. La funzione dei consiglieri è onoraria e il loro mandato dura quattro anni.

Il Consiglio municipale lavora riunito in seduta ed emana decisioni a maggioranza di voti dei consiglieri, se alla seduta presenzia la maggior parte del numero complessivo dei consiglieri.

Lo Statuto, il bilancio, il conto consuntivo, il Regolamento di procedura del Consiglio municipale, la Delibera sull’elezione del presidente e del vicepresidente del Consiglio municipale, del presidente e del vicepresidente della Giunta municipale e dei suoi membri, la delibera con la quale si esprime la sfiducia a tali organismi, ossia ai membri di tali organismi, vengono emanati dal Consiglio municipale a maggioranza dei voti di tutti i consiglieri. Con il Regolamento di procedura del Consiglio municipale si possono stabilire altre questioni delle quali si decide a maggioranza dei voti di tutti i consiglieri.

Il Consiglio municipale costituisce comitati ed altri organismi di lavoro permanenti e provvisori aventi il compito di preparare e proporre decisioni di sua competenza ovvero di esercitare altri affari che vengono loro affidati.
sulla loro fondazione e dal Regolamento.

Articolo 65
            Il Consiglio municipale:
  1. emana lo Statuto della Città e decide delle sue modifiche, nonche’ fornisce l’interpretazione autentica del medesimo,
  2. emana il bilancio, la delibera sulla realizzazione del bilancio, il conto consuntivo e il resoconto semestrale sulla realizzazione del bilancio,
  3. emana la delibera sul finanziamento provvisorio nei casi previsti dalla legge,
  4. emana il Regolamento relativo al suo lavoro,
  5. emana le decisioni e gli altri atti generali che regolano le questioni inerenti le competenze di autogoverno della Città,
  6. esamina le questioni inerenti le competenze d’autogoverno e stabilisce i programmi di sviluppo delle singole attività,
  7. fonda società commerciali e istituzioni onde svolgere attività economiche, sociali, comunali e di altro tipo d’interesse per gli abitanti della Città, nonche’ nomina i membri delle assemblee delle società commerciali di proprietà della Città di Rovinj-Rovigno,
  8. decide in merito al modo di disporre del patrimonio cittadino e a tale scopo emana la delibera sulle condizioni, le modalità e il procedimento di gestione degli immobili di proprietà della Città,
  9. decide sull’ottenimento, la concessione delle garanzie, dei consensi d’indebitamento, il gravamento e l’alienazione dei beni mobili e immobili della Città di Rovinj-Rovigno il cui valore complessivo supera lo 0,5% dell’importo delle entrate senza introiti realizzati nell’anno che precede l’anno nel quale si decide dell’ottenimento, della concessione delle garanzie, dei consensi d’indebitamento, del gravamento e dell’alienazione dei beni mobili e immobili, come pure dei beni mobili e immobili il cui singolo valore è maggiore di 1.000.000 kune,
  10. elegge ed esonera il presidente e il vicepresidente del Consiglio, gli organismi di lavoro del Consiglio e nomina ed esonera anche altre persone previste dalla legge e da questo Statuto,
  11. concede i consensi preliminari agli statuti delle istituzioni, conformemente alle leggi oppure alle delibere sulla costituzione delle istituzioni,
  12. regola l’ordinamento interno e vigila sul lavoro dell’amministrazione municipale,
  13. indice il referendum locale,
  14. emana delibere sulla sottoscrizione di accordi di collaborazione con altre unità d’autogoverno locale, conformemente alla legge,
  15. emana la delibera sui criteri, le modalità e il procedimento per il conferimento dei riconoscimenti pubblici e assegna detti riconoscimenti,
  16. emana altri atti singoli o generali che gli vengono posti in competenza in conformità alla legge, agli atti sublegali oppure al presente Statuto.

Il Consiglio municipale può conferire premi ed altri riconoscimenti pubblici a cittadini e persone giuridiche per meriti particolari in tutti i settori della vita economica e sociale d’importanza per la città.

Regolamento del Consiglio Municipale

Modifiche e integrazioni al Regolamento del Consiglio Municipale

Richiesta per presenziare alla seduta del Consiglio municipale