La Città di Rovinj-Rovigno finanzia un vasto numero di programmi culturali. Quì di seguito elenchiamo in ordine cronologico i programmi tradizionali che vengono organizzati o co-organizzati dalla Città:
- Incontri di Villa di Rovigno (aprile)
È una manifestazione che da anni cura la parola scritta in dialetto alla quale partecipano poeti da tutte le parti dell’Istria e dalla Dalmazia diffondendo varie parlate locali. - le Giornate di Šoljan (aprile)
Le Giornate di Šoljan sono diventate nel corso degli anni una delle più importanti manifestazioni letterarie e culturali in Istria e in Croazia, il che da un valore particolare al nome e all’opera di Šoljan poiché si svolge nella città che viene menzionata in molti suoi testi . In questo modo l’autore e la sua opera rimangono una componente fondamentale dell’identità culturale di Rovigno. - Estate culturale (giugno-settembre)
In collaborazione con le istituzioni, le associazioni e la Comunità turistica, la Città organizza ogni anno una ricca estate culturale con lo scopo di arricchire l’offerta turistica della città, e presentare le usanze della sua tradizione culturale. È composta da attività e programmi di associazioni in collaborazione con l’Università popolare aperta di Rovigno, ossia il programma sul Molo grande, il Baromus festival – festival di musica barocca, il Festival estivo Rovigno – festival di musica classica, il Brass festival – rassegna delle bande d’ottoni, il Blitz festival – festival di arti performative e visuali, l’Italian film festival – giornate del cinema italiano, gli Appuntamenti Rovignesi… - Colonia artistica Rovigno (luglio)
La colonia artistica Rovigno è stata fondata all’inizio degli anni cinquanta dello scorso secolo, con lo scopo di radunare artisti, organizzare e allestire mostre, raduni artistici e manifestazioni simili. - Grisia (agosto)
Sicuramente la più famosa mostra all’aperto in Croazia e la manifestazione culturale più significativa per Rovigno. Nell’omonima via che collega la piazza cittadina e la Chiesa di S.Eufemia espongono le proprie opere gli artisti accademici, i dilettanti e bambini. Insieme aspettano la proclamazione delle migliori opere e dei ricchi premi. - Giornata della Città e S. Eufemia (settembre)
Si svolge una serie di manifestazioni culturali, d’intrattenimento e sportive legate alla celebrazione della Giornata della città e di S.Eufemia. Nella piazza cittadina si presentano i club sportovi rovignesi, si svolge la gara di corsa “Da punta a punta“ via terra e mare, la rassegna dei vini e i concerti. - le Giornate di Mirko Kovač (ottobre)
È una manifestazione letteraria che si svolge all’inizio di ottobre per ricordare Mirko Kovač, promuove la tolleranza e il pensiero critico sulle cose attorno a noi, il tutto nell’ambito del patrimonio spirituale lasciato da Mirko Kovač. Lo scopo della manifestazione è popolarizzare la letteratura e i convegni letterari nonché la promozione del pensiero critico. - Incontro di scrittori delle minoranze croate con gli scrittori nella Repubblica di Croazia (ottobre)
Si tratta di un tradizionale convegno tecnico-scientifico sulla letteratura tra due nazioni, sulle fusioni linguistiche e culturali e sugli standard di tutela delle minoranze nazionali in Europa. - Rovinj music festival (dicembre)
È il Festival dell’attività creativa. Il programma del festival è diviso in due parti: la gara e le esibizioni. Alla gara partecipano i gruppi musicali non affermati mentre si esibiscono gli esecutori già affermati. Il Festival si svolge a fine dicembre nell’ambito del programma natalizio.