Oggi, presso gli ambienti dell’Amministrazione cittadina si è tenuta una conferenza stampa durante la quale è stata presentata l’edizione di quest’anno della “Popolana”.
Si tratta di un grande evento sportivo e ricreativo di carattere umanitario ed internazionale che viene organizzato da molti anni dall’Unione Sportiva con il patrocinio della Città di Rovinj-Rovigno e dell’Ente per il turismo all’insegna del motto “Con lo sport dalle calli e dalle piazze alla natura e al turismo”.
In caso di pioggia il programma verrà spostato al 23 aprile
Il raduno dei partecipanti e l’inizio della parte sportiva del programma si svolgeranno domenica 16 aprile presso la piazza principale della città. Come ha sottolineato il segretario dell’Unione Sportiva, Roberto Krevatin, si spera in condizioni meteorologiche quanto più favorevoli, ma qualora la pioggia non consentisse lo svolgimento della manifestazione, questa verrà spostata una settimana dopo, il 23 aprile, con gli stessi orari.
La vendita delle magliette a scopo umanitario inizia già alle 9, mentre per le 10 è prevista la partenza della corsa ciclistica di 40 km e la partenza della corsa ricreativa di 4 km per pedoni e podisti. Poiché la corsa è priva di quota d’iscrizione e non verrà cronometrata, tutti i concittadini sono invitati a venire a sostenere l’azione umanitaria e a trascorrere una bella domenica mattina in un ambiente sportivo.
La parte competitiva si terrà presso la Štrika Ferata
In piazza saranno presenti anche i membri delle associazioni sportive rovignesi, i quali presenteranno le loro attività, mentre la parte competitiva, un percorso di 18 km e una staffetta di 2×7 km, si svolgerà sul percorso dell’ex ferrovia, Štrika Ferata.
“Due persone si iscrivono alla staffetta, che devono concordare chi correrà verso Villa di Rovigno e quale membro tornerà a Rovigno. Bisogna tenere conto anche della pendenza, che renderà più difficoltosa la corsa del primo membro della staffetta e renderà molto più facile la corsa del secondo membro. In ogni caso i corridori saranno accolti a Villa di Rovigno da un gruppo vivace e allegro che, insieme a un DJ, li rallegrerà.
Tutti i concorrenti registrati riceveranno un pacchetto con una bevanda energetica isotonica e una birra ecologica Kampanjola, oltre alla maglietta ufficiale della gara. È previsto anche un autobus per tutti i concorrenti che aspetteranno i loro partner a Villa di Rovigno. La partenza del secondo membro della staffetta è dal parcheggio all’inizio della Štrika Ferata 15 minuti prima dell’inizio”, ha spiegato Krevatin.
Le prime tre staffette classificate riceveranno i premi degli sponsor, così come per il più veloce sul tratto più lungo della corsa di 18 km, e la cerimonia di premiazione si svolgerà alle 13:00 presso la piazza principale della città.
La quota di iscrizione per entrambe le gare (staffetta e corsa di 18 km) è di 20 euro, che comprende una maglietta per la campagna umanitaria.
Azione umanitaria «Tutti per Erik»
Parallelamente agli eventi sportivi e ricreativi, la manifestazione si è sviluppata in una grande azione umanitaria intitolata “1+1= un milione di passi”, dove si raccolgono mezzi per chi ne ha più bisogno.
Krevatin ha anche osservato che l’obiettivo dell’evento è promuovere lo sport e la ricreazione, cioè il movimento e l’attività fisica in un ambiente sano e naturale come quello offerto da Rovinj-Rovigno, ma anche sensibilizzare il pubblico al volontariato e coinvolgere quante più persone possibile in azioni umanitarie.
E oltre al carattere sportivo e al carattere umanitario della “Popolana”, si contribuisce alla promozione della città sottolineando le bellezze naturali e la natura preservata, di cui Rovinj-Rovigno può davvero vantarsi.
Quest’anno, all’insegna del motto “Svi za Erika – Tutti per Erik”, tutto il ricavato sarà utilizzato per aiutare la famiglia di un giovane concittadino malato di leucemia.
“Credo che anche quest’anno l’affluenza sarà ottima. La gente di Rovigno è da sempre nota per la sua ottima risposta alle azioni umanitarie, per la sua generosità, e spero che lo dimostreremo anche quest’anno attraverso il nostro contributo. Spero nel bel tempo, che l’intera manifestazione abbia successo e che non dovremo rimandarla, ma in ogni caso colgo ancora una volta l’occasione per invitare tutti a unirsi a noi il più possibile e aiutare così il nostro giovane cittadino Erik e la sua famiglia “, ha affermato il sindaco Marko Paliaga.