Accessibility icon
06.09.2021

È stato presentato il programma per la celebrazione della Giornata della Città e la festa di Sant’Eufemia

Oggi, presso il palazzo comunale è stato presentato il programma degli eventi e delle manifestazioni in occasione della Giornata della Città e della sua patrona Sant’Eufemia. Il programma è stato presentato dal vicesindaco David Modrušan, dalla direttrice dell’Ente per il turismo Odete Sapač e dal segretario dell’Unione sportiva Roberto Krevatin.

Dato che l’anno scorso, in seguito alla crisi causata dal coronavirus, erano state sospese le tradizionali celebrazioni, quest’anno verrà ripristinata la maggior parte degli eventi organizzati congiuntamente dalla Città di Rovinj-Rovigno – Ente per il turismo, Unione sportiva, Associazione “Agrorovinj”, Università popolare aperta – e da numerose associazioni e istituzioni rovignesi.

Il programma è stato ideato in modo tale che tutti i cittadini e gli ospiti possano trovare qualcosa di loro gradimento: da mostre, concerti di musica classica, tradizionale e contemporanea, spettacoli teatrali a eventi sportivi, fiere, festival e visite guidate gratuite della città e dei suoi dintorni.

Il programma inizia ufficialmente questa settimana, anche se alcuni eventi si sono svolti anche la scorsa settimana, rappresentando così una sorta di introduzione al programma. Così, ad esempio, ieri si è tenuta la XVIII edizione del Concerto di Sant’Eufemia, organizzato da Vesna e Davor Terzić in onore della nostra patrona.

 

Dal 14 al 16 settembre si svolgerà il programma principale

La parte principale dei festeggiamenti si terrà il 14, 15 e 16 settembre. Martedì 14 settembre è prevista la Seduta solenne del Consiglio municipale che si terrà con un numero limitato di partecipanti, al fine di ottemperare alle misure Covid prescritte, mentre mercoledì 15 settembre verrà inaugurato ufficialmente il nuovo Porto settentrionale San Pelagio. Questo evento sarà accompagnato dalla manifestazione sportiva ed educativa “Da punta a punta” e dal Festival del vino di Rovigno, che si terrà sul Molo piccolo. Affinché essa si possa svolgere in accordo con la Delibera del Comando della PC, tutti i partecipanti dovranno presentare il certificato Covid. Ad occuparsi dell’atmosfera musicale saranno i complessi musicali locali Smooth Jazz Quartet, Viecia Ruveigno e Jet Moon, che si esibiranno sulla piazza principale e sulla piazzetta degli Squeri, mentre l’Associazione “Casa della Batana” organizzerà un’offerta gastronomica gratuita sul Molo grande.

Il giorno della festa di Sant’Eufemia verrà organizzata la Fiera dei mestieri tradizionali, con la partecipazione di 40 espositori provenienti da tutta l’Istria e dalla Croazia. Al mattino e alla sera nella Chiesa di S. Eufemia verrà celebrata la Santa Messa in italiano e croato, mentre a mezzogiorno in piazza è prevista l’esibizione del Duo Evolution, e a seguire la sfilata della Banda d’ottoni e delle majorette.

Il programma degli eventi si chiuderà il 30 settembre con la presentazione dei risultati della terza fase dei lavori di restauro degli affreschi di Palazzo Califfi nel Museo della Città di Rovinj-Rovigno.

 

Numerose manifestazioni sportive

Come annunciato dal segretario dell’Unione sportiva Roberto Krevatin, il 10 settembre presso la Piscina “Delfin” si celebrerà la Giornata Olimpica Croata, con sport acquatici, e il giorno dopo nella stessa sede si terrà il Torneo internazionale di pallanuoto. Anche quest’anno, in data 11 settembre, il Club delle attività subacquee Rovinj-Rovigno organizza il pellegrinaggio subacqueo alla statua di Sant’Eufemia situata sul fondale dell’isola di Bagnole, e lo stesso giorno presso la piscina Delfin si nuoterà la 22° Maratona dedicata alla patrona di Rovigno. Il 18 settembre, sempre presso la piscina “Delfin” si svolgerà il Torneo commemorativo di pallanuoto “Nikša Kalačić”, mentre il 25 settembre presso la palestra Valbruna di Rovigno è prevista la Giornata della ginnastica con Tin Srbić. Una novità di quest’anno è la corsa di 10 km “ŠTRIKA FERATA RUN”, che si terrà il 12 settembre con l’obiettivo di promuovere il percorso recentemente rinnovato dell’ex ferrovia Rovigno-Canfanaro.

 

Mostre, concerti ed avvenimenti letterari

Fino al 30 settembre i cittadini e gli ospiti potranno visitare le mostre dedicate alla nave cucita preistorica ritrovata nei pressi di Zambrattia, il relitto romano ritrovato presso le coste di Pirusi Grande e il naufragio di Mijoka vicino all’isola di Murter, nonché le mostre “La vita segreta di Palazzo Califfi” ​​e “Baron Gautsch: la prima vittima della Prima guerra mondiale”. L’ingresso al Museo sarà gratuito il giorno della festa di Sant’Eufemia. Nell’ambito del Festival estivo, si terranno i concerti del Duo Pitros dall’Italia (7 settembre, presso il Centro multimediale) e dell’orchestra di tamburitza “Strossmayer” (18 settembre, nella chiesa di S. Eufemia). Venerdì, 10 settembre presso il Centro per le arti visive Batana verrà inaugurata la mostra “Yaya in Wonderland” di Ana Lorenzin.

 

Campione croato nel turismo

La direttrice dell’Ente per il turismo Odete Sapač ha aggiunto che per tutto il mese di settembre proseguirà il progetto lanciato lo scorso anno “Feel the Breeze of Rovinj”, che consiste in una serie di visite guidate gratuite della città organizzate di martedì, e di tour in bicicletta con guida esperta organizzate di domenica. L’Ente per il Turismo intende proseguire con il suddetto programma fino alla fine di ottobre, visto il gran numero di ospiti in città. “Attualmente a Rovinj-Rovigno sono presenti 28.000 ospiti, cioè 20.000 in più rispetto allo scorso anno nello stesso periodo – ha affermato Sapač – Abbiamo già superato i 2 milioni di pernottamenti e venerdì 10 settembre prevediamo la realizzazione di tre milioni di pernottamenti, ovvero il 16% in meno rispetto al 2019. Quest’anno, a causa della pre-stagione deludente e della pandemia, abbiamo perso molto traffico turistico rispetto al 2019, tuttavia durante i mesi estivi abbiamo registrato numeri importanti, e oggi abbiamo il 15% di ospiti in più rispetto al 2019 nello stesso periodo”, ha spiegato Sapač.

 

Pacchetti per i cittadini più bisognosi

Come sottolineato dal vicesindaco David Modrušan, anche quest’anno la città di Rovinj-Rovigno ha ricordato i suoi cittadini più bisognosi e ha stanziato 73.500 kune per 300 pacchetti alimentari e igienici per le persone socialmente meno fortunate secondo l’elenco degli utenti dell’organizzazione cittadina della Croce Rossa. Pacchetti che vengono distribuiti ogni anno in occasione della Giornata della Città. I pacchetti potranno essere ritirati presso la sede della Croce Rossa di Rovigno il 13, 14 e 15 settembre dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Modrušan ha ringraziato tutti i partecipanti che hanno contribuito all’organizzazione del programma, e ha colto l’occasione per porgere i suoi auguri a tutti i cittadini e cittadine di Rovigno nella Giornata della Città e nella festa di S. Eufemia.

Il programma della Giornata della Città e della patrona Sant’Eufemia sarà pubblicato sulle pagine web e sui social network della Città e dell’Ente per il Turismo.