In occasione del 150° anniversario della nascita di Ivana Brlić Mažuranić, nel parco Valdibora accanto al parco giochi per bambini, la Biblioteca civica di Rovinj-Rovigno ha allestito una casetta in legno per i libri con l’intento che la nostra città diventi parte della rete di piccole biblioteche gratuite. L’obiettivo di quest’iniziativa, sostenuta anche dal Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia, è quello di andare oltre le mura della biblioteca e raggiungere la comunità per incoraggiare la lettura e organizzare varie altre attività all’aperto legate ai libri e alla lettura. Le piccole biblioteche gratuite sono progettate in modo che chiunque possa, in qualsiasi momento, prendere in prestito, restituire, scambiare o portare un libro proprio.
La casetta è stata realizzata dall’azienda Aleks di Villa di Rovigno, di proprietà di Aleksandar Raškaj, e dipinta da Manuel Fabris, artista rovignese diplomatosi presso l’Accademia di belle arti di Lubiana, specializzandosi in pittura. Ha partecipato a numerose mostre collettive in Croazia, Slovenia e Italia, e vive e lavora a Rovigno. Il progetto di pittura della casa del libro è stato ispirato dalla fiaba di Ivana Brlić Mažuranić.
In occasione di questa giornata i bibliotecari hanno letto agli alunni della classe 4 della scuola elementare Vladimir Nazor di Rovigno il racconto Sunce djever e Neva Nevičica dalla raccolta di racconti di Ivana Brlić Mažuranić – Storie del passato. Gli alunni hanno ascoltato attentamente la storia e hanno partecipato attivamente alla conversazione su ciò che avevano letto.
Ricordiamo che la Biblioteca municipale è chiusa agli utenti fino al 6 maggio 2024 a causa della revisione del fondo bibliotecario. Si invitano quindi i cittadini, oltre alla possibilità di prendere in prestito i libri digitali tramite la piattaforma iBiblos, anche all’utilizzo della casetta del libro. Sullo scaffale superiore ci sono libri per adulti, su quello inferiore libri ed albi illustrati per bambini e ragazzi.
La casetta sarà curata dai dipendenti della biblioteca che la integreranno regolarmente con nuovi titoli di qualità per bambini e adulti che la biblioteca ha cancellato dal suo fondo (doppietti, ecc.) e donazioni dei cittadini.