Accessibility icon
18.12.2020

Continuano i lavori sul sito di Moncodogno

Dopo oltre un decennio di sosta, da quest’anno continua la collaborazione tra il Museo archeologico dell’Istria e il Museo della Città di Rovinj-Rovigno sulla tutela dei muri a secco del sito archeologico di Moncodogno.

Negli interventi sono state investite 25mila kune suddivise tra il Museo rovignese e quello Archelogico dell’Istria. Questi vengono effettuati dalla ditta Kapitel in base alle direttive dell’Ufficio per la sovrintendenza dei beni culturali di Pola.

“Si tratta di un piccolo passo verso un grande progetto e verso i futuri piani comuni che speriamo di avviare già nel corso degli anni a seguire“, ha dichiarato Tajana Ujčić, direttrice del Museo della Città di Rovinj-Rovigno.

Moncodogno è un insediamento che appartiene all’età del bronzo, situato a 5 chilometri di distanza da Rovigno, di fronte all’abitato di Cocaletto. Scoperto nel 1953, quando vi sono state fatte le prime ricerche, è stato0 studiato da diversi istituti in collaborazione dal 1997 al 2009.

“Contemporaneamente alle ricerche sono stati effettuati anche i lavori di tutela e valorizzazione del sito, con la ricostruzione delle mura e tutte le azioni necessarie per consentire che diventi un monumento protetto e valorizzato anche in ambito turistico”, ha dichiarato Darko Komšo, direttore del Museo archeologico dell’Istria.

A visitare i lavori in corso è stato anche il vicesindaco della Città di Rovinj-Rovigno, Marino Budicin.

“L’importanza di quest’insediamento non sta solamente nell’archeologia, bensì nella sua posizione grazie alla quale è visibile come faccia parte di un insieme culturale. In lontananza sono visibili Monsego, Madonna di Campo e Monte della Torre. Si intravede anche la costa, una delle più belle dell’Istria e dell’Adriatico settentrionale, motivo per cui le possibilità di sviluppo del turismo culturale sono davvero ampie”, spiega il vicesindaco Budicin, aggiungendo che Moncodogno, accanto a Monte della Torre, diverrà la perla del turismo culturale di questi territori.