Accessibility icon
06.12.2013

Relazione della commissione per la valutazione – Rovigno città amica dei bambini

L’aumento dei mezzi complessivi assicurati per i bambini nel bilancio cittadino cresce di anno in anno e nel 2013 ammonta a 15,09%, mentre l’importo dei mezzi assicurati per singolo bambino è aumentato del 5,25% e ammonta a 7.164,35 il che è stato influenzato dalle misure e dalle strategie della comunità locale.

La Città finanzia il logopedista, lo psicologo, l’insegnante di educazione fisica, il Programma di prevenzione delle dipendenze, gli aiuti una tantum per i neonati nell’importo di 1 500 kn per bambino, e 500 kn per i lattanti fino al compimento del primo anno d’età.

Sono fruitori delle borse di studio della Città 15 alunni e 156 studenti, e dal bilancio cittadini viene cofinanziato il lavoro di 100 associazioni e 38 club sportivi.

Il Consiglio cittadino dei bambini è molto attivo. I bambini sottolineano che la città offre loro tanti laboratori, attività sportive e aiuto gratuito nello studio. La natura nella città è bella, l’aria è pulita, ci sono numerosi parchi e si può andare in bici. La città è sicura. Si investe nei bambini e nei programmi per i bambini. Nella città c’è il cinema e il teatro.

Nel programma di tutela prenatale è incluso il 99% delle donne in cinta, vengono attuati i programmi di educazione sanitaria per le gestanti. L’Istituto per la tutela della salute con i mezzi della Città attua le analisi della qualità del cibo nei giardini d’infanzia e nelle scuole elementari, si tratta di un eccellente misura pubblico-sanitaria. Si tiene il registro dei bambini con disturbi nevrotici che vengono seguiti dal pediatra e dai servizi specialistici.

Grad prijatelj djece

Nella città operano due giardini d’infanzia: il Giardino e nido d’infanzia Neven e il Giardino d’infanzia italiano Naridola, nei quali vengono accolti tutti i bambini in età prescolare.

Nel Giardino e nido d’infanzia Neven si tengono i corsi per i genitori in base al programma dell’UNICEF “I primi tre anni sono i più importanti, cresciamo insieme”. Le educatrici hanno svolto l’educazione dal prof. Lay, pioniere nel lavoro con i bambini dotati in Croazia, e sono abilitate per riconoscere e lavorare con i bambini dotati. Si preoccupano dell’alimentazione sana dei bambini e delle esercitazioni giornaliere della durata di 45 minuti. La Città cofinanzia il collaboratore specializzato ossia il cinesiologo.

Nella Scuola elementare Vladimir Nazor è allestito il gabinetto del logopedista con il materiale didattico, hanno il gruppo specializzato composto da psicologo, defettologo e logopedista finanziato dalla Città che lavora con le 3 scuole elementari. Il giornale scolastico “Galeb” esce già da 40 anni viene del tutto preparato dal gruppo giornalistico della scuola. Nella SE Vladimir Nazor si organizza il festival musicale per bambini “Nazorov mikrofon”. Presso la scuola opera la scuola elementare di musica che è stata sistemata di recente.

La Scuola elementare italiana Bernardo Benussi è inclusa in numerosi progetti che rigurdano i diritti dei bambini, la sicurezza su Internet. Hanno il gruppo musicale della scuola formato dagli alunni. La scuola collabora con il giardino d’infanzia italiano e la scuola media superiore italiana.

La SE Juraj Dobrila organizza le lezioni nelle scuole periferiche di Villa di Rovigno e Valle, la Scuola d’avviamento professionale Eugen Kumičić ha una ricca tradizione nell’insegnare agli alunni diversi mestieri e una buona collaborazione con gli imprenditori.

La buona collaborazione tra la Città e le scuole si vede sull’esempio del cofinanziamento del ballo studentesco e le gite dell’ottava classe per gli alunni con difficoltà finanziarie.

Bisogna elogiare il progetto dell’Università popolare aperta Rovigno “POUčilica” – aiuto gratuito nello studio per gli alunni dalla quinta all’ottava classe. Nel programma partecipano i volontari e i coetanei aiutanti. Oltre all’aiuto nello studio, i ragazzi vanno in gita insieme e si incontrano per passare del tempo insieme.

E particolarmente buona la collaborazione tra la Città di Rovigno e il Centro per la previdenza sociale, su raccomandazione del Centro la Città assegna gli aiuti una tantum per coprire le spese di abitazione. La Città sostiene il Consultorio psicologico cittadino per il matrimonio, la famiglia e i giovani. Nel Consultorio operano due assistenti sociali e uno psicologo.

Nella città vengono svolti sistematicamente i programmi  di prevenzione generale per tutti i bambini e genitori (Programma per combattere l’abuso di droghe e il comportamento deviante minorile – programma a lungo termine della Città).

La Città assicura le condizioni per il lavoro e i mezzi necessari ai programmi per incentivare la socializzazione dei bambini che compremdono anche i genitori. Per il Centro diurno per la riabilitazione Veruda-Pola, la città assicura l’importo di 240.000,00 kn, inoltre vengono assicurati i mezzi per le medicine che non vengono coperte dall’HZZO e gli aiuti per i disabili.

Rileviamo il lavoro dell’Associazione “Babin pas”istituita per promuovere e salvaguardare il patrimonio culturale locale – sistemare le vecchie casite ma anche le culture etniche immateriali con la pubblicazione e l’edizione della cultura popolare scritta e orale. Il progetto più recente “PUÒ ESSERE DIVERSO” si realizza in collaborazione  con l’associazione di scienziati di Fiume “Zlatni rez”. Si pianifica l’apertura del museo interattivo per bambini.

Per quanto concerne il tempo libero, la città offre molte possibilità. I bambini sono attorniati del verde, le piste ciclistiche e l’aria pulita. L’offerta artistico – culturale per i bambini è ricca. I bambini partecipano a varie manifestazioni, il Consiglio cittadino dei bambini è attivo e gli adulti ascoltano le proposte dei bambini. Rovigno è una città che può offrire ai propri bambini un’infanzia e una gioventù bella, sana e interessante e perciò la città può venire proposta con diritto al titolo di “Città – amica dei bambini”.

I membri della Commissione
Ana Kola, psicologo
Ivone Šabarić Rubeša, mr. in riabilitazione educativa.
Mr. sc. Katarina Milković
Mr.sc. Ružica Vasari Talanga, spec. in pediatria