La Città di Rovinj-Rovigno ha donato dei giocattoli educativi al fine di rendere più piacevole per i piccoli pazienti il soggiorno nella sala d’attesa della clinica ortopedica pediatrica, nell’ambulatorio educativo riabilitativo e nella stanza di integrazione sensoriale di recente apertura presso l’Ospedale specialistico “Martin Horvat”. Questo gradito dono è stato consegnato oggi al direttore dell’ospedale Marinko Rade dal sindaco Marko Paliaga e dal caposettore del Settore amministrativo per gli affari sociali Edita Sošić Blažević.
Con questo gesto simbolico, all’inizio dell’anno, vogliamo esprimere la nostra soddisfazione e il nostro sostegno per questo importante progetto dell’Ospedale, che si concentra sui bambini, che meritano la migliore assistenza sanitaria possibile.
Grazie alle donazioni di alcuni singoli e di associazioni commerciali della Regione Istriana, nell’Ospedale specialistico per l’ortopedia e la riabilitazione “Martin Horvat” Rovinj-Rovigno sono stati ristrutturati ed attrezzati 75 m² di spazio fatiscente dove si svolgerà la terapia di integrazione sensoriale necessaria per i bambini a rischio neurologico.
È inoltre in corso l’istituzione del Centro per l’intervento precoce, un progetto di grande importanza per i bambini a rischio neurologico che sono esposti a difficoltà estreme durante la crescita e lo sviluppo, che ha imposto la necessità di istituire un’équipe professionale organizzata all’interno del sistema sanitario. La Città di Rovinj-Rovigno ha assicurato nel Bilancio 30.000,00 kn per il lavoro dell’équipe per l’intervento precoce.
L’importanza dell’iniziativa dell’istituzione del Centro per l’intervento precoce è dimostrata in particolar modo dai dati del reparto maternità dell’Ospedale Generale di Pola e del Centro clinico ospedaliero di Fiume secondo cui su circa 3.800 nascite all’anno, circa 300 bambini sono a rischio neurologico, il che richiede screening, monitoraggio e supervisione sistematici, valutazioni interdisciplinari e la necessità di ricevere i servizi necessari nella loro comunità locale.
La Regione Istriana ha assicurato i mezzi per finanziare l’attività del personale professionale e sin dall’inizio del suo lavoro l’équipe ha riscosso un grande successo, il che è confermato dal gran numero di richieste, e dal momento che il Ministero della Salute della Repubblica di Croazia cofinanzia la progettazione del futuro Dipartimento di medicina fisica e riabilitativa Rovinj-Rovigno, la realizzazione del Centro potrebbe essere possibile già nel corso di quest’anno.