In occasione della celebrazione della Notte dei musei ‘24, al Museo della Città di Rovinj-Rovigno si uniranno l’Ecomuseo – Ekomuzej Batana, il CAV-CVU “Batana”, l’Unità pubblica dei vigili del fuoco di Rovinj-Rovigno e il Centro per la ricerca marina dell’Istituto Ruđer Bošković.
Il programma inizierà venerdì 26 gennaio alle 18 con la conferenza dello storico Marino Budicin presso il convento di San Francesco. Oltre a scoprire l’importanza del complesso francescano di Rovigno, i visitatori avranno anche l’opportunità di visitare la tesoreria e la biblioteca.
La parte centrale del programma con cui il Museo rovignese partecipa alla celebrazione della 19° Notte dei musei è la mostra “Testimoni cartacei dei tempi passati. Lettura del passato del museo attraverso le pubblicazioni”, la cui inaugurazione si terrà alle ore 19:30 presso il Centro Multimediale. L’esposizione celebra i 70 anni di attività del Museo, ed espone una selezione di pubblicazioni museali, libri, cataloghi, volantini e manifesti che ne hanno accompagnato l’attività espositiva dalla fondazione nel 1954 fino alle edizioni recenti. I materiali stampati sono inseriti nel contesto di mostre, mostre collettive, indipendenti, ospiti e permanenti che si sono susseguite nel corso della decennale storia del Museo.
Dalle ore 18:00 alle ore 22:00, presso la Photo Art Gallery Batana sarà possibile ammirare la mostra collettiva di giovani fotografi “Il mondo attorno a noi 2023”.
Durante la Notte dei musei, l’Ecomuseo-Ekomuzej “Batana” sarà aperto con l’esposizione “Muòstra”, centro di interpretazione e documentazione con l’esposizione permanente, mentre al primo piano sarà possibile visitare una nuova mostra sui componenti di questo Ecomuseo.
Anche lo Spàcio Matika aprirà le porte ai visitatori, e proporrà una tipica offerta gastronomica a base di pesce, accompagnata dalle note della musica tradizionale autoctona.
Sempre dalle 18:00 alle 22:00 i visitatori potranno visitare la Caserma dell’Unità pubblica dei vigili del fuoco, dove potranno ammirare una vasta collezione di oggetti che i vigili del fuoco di Rovigno collezionano fin dalla loro istituzione, e anche Centro per la ricerca marina dell’Istituto Ruđer Bošković che aprirà l’acquario cittadino a tutti i visitatori.
L’ennesima ricca Notte dei musei rovignesi è organizzata dal Museo della Città di Rovinj-Rovigno, con il sostegno della Città di Rovinj-Rovigno, del suo Ente per il turismo, e del Ministero della cultura e dei media della Repubblica di Croazia.