Accessibility icon
16.03.2020

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DEL CONTAGIO VIRALE DURANTE L’UTILIZZO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO COMUNI

Allo scopo di prevenire la trasmissione di infezioni virali quando si utilizzano ambienti di lavoro comuni, è necessario osservare le seguenti misure di prevenzione:

– devono essere rimossi dai locali tutti gli oggetti che non possono essere facilmente puliti e disinfettati (ornamenti, decorazioni, alimenti per il consumo comune (snack, caramelle), ecc.

– è consigliabile che in un ambiente soggiorni solo una persona alla volta

– deve trascorrere un intervallo di almeno 30 minuti tra il soggiorno di persone diverse negli ambienti

– sulle superfici di lavoro devono trovarsi esclusivamente gli oggetti che non possono essere riposti altrove (telefono, schermo, tastiera, mouse, ecc.), tutti gli altri oggetti e materiali di lavoro (fogli di carta, articoli di cancelleria, ecc.) devono essere riposti nei cassetti

– si raccomanda di maneggiare le maniglie con un fazzoletto di carta quando si entra e si esce dagli ambienti

– dopo aver utilizzato la cucina e il bagno in comune, è consigliare pulire le superfici e gli oggetti che sono stati utilizzati

– evitare contatti ravvicinati e mantenere la comunicazione con i colleghi degli altri uffici tramite telefono o e-mail

– l’ambiente di lavoro, il bagno e gli altri ambienti frequentati dai dipendenti devono essere puliti 2-3 volte al giorno (superfici di lavoro, finestre, pavimenti, corrimano, maniglie).

 

 

PRIMA DELL’INGRESSO DEI DIPENDENTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO COMUNI

 

– lavarsi bene le mani (lavarsi le mani per almeno 30 secondi con sapone e acqua calda corrente)

– non portarsi appresso oggetti personali che non siano strettamente necessari e non introdurli negli ambienti.

 

UTILIZZO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO COMUNI

 

– gli ambienti comuni devono essere utilizzati solo da persone sane, cioè coloro che non presentano sintomi della malattia (febbre, mal di gola, starnuti, tosse, ecc.), gli altri devono avvisare telefonicamente il dirigente e rimanere a casa

– qualora la persona dovesse tossire e starnutire durante il soggiorno nell’ambiente di lavoro, è necessario che copra sempre la bocca e il naso con un fazzoletto di carta che immediatamente dopo l’utilizzo deve essere riposto in un sacchetto di plastica che verrà poi chiuso

– quindi lavarsi bene le mani (le mani devono essere lavate per almeno 30 secondi con sapone e acqua calda corrente)

– qualora nell’ambiente dovessero trovarsi più persone contemporaneamente, esse devono:

  • durante tutta la durata del soggiorno devono mantenersi ad almeno 1,5 metri di distanza l’uno dall’altro e non devono toccarsi
  • non scambiarsi alcun oggetto
    • qualora le persone dovessero utilizzare gli stessi oggetti, si consiglia di utilizzare guanti monouso che, immediatamente dopo aver finito di toccare gli oggetti precedentemente utilizzati da altri, verranno riposti in un sacchetto di plastica che verrà quindi chiuso

– quando una persona si trova in un ambiente, essa deve toccare e usare solo gli oggetti e le superfici strettamente necessari

– durante il soggiorno, l’ambiente deve essere arieggiato/ventilato regolarmente (almeno ogni 15 minuti).

 

 

 

USCIRE DAGLI AMBIENTI DI LAVORO COMUNI

 

– raccogliere tutti gli effetti personali e tutti i sacchetti di rifiuti generati durante l’utilizzo dell’ambiente, chiuderli e deporli all’esterno dell’ambiente

– pulire con un disinfettante e conservare nei cassetti tutti gli oggetti e i materiali d’ufficio che sono stati utilizzati

– rimuovere dalle superfici di lavoro tutti i documenti cartacei e riporli nei cassetti

– aprire le finestre

– pulire con un disinfettante e con un fazzoletto di carta e tutte le superfici che sono state utilizzate e nelle vicinanze delle quali si è soggiornato, e prestare particolare attenzione alla pulizia con il disinfettante del dispositivo telefonico (in particolar modo la tastiera e la cornetta), la tastiera del PC, il mouse, la superficie e i tasti della fotocopiatrice, le maniglie delle finestre e della parte interna della porta

– uscire dall’ambiente e pulire la maniglia della porta dall’esterno

– portarsi appresso il sacchetto della spazzatura e gettarlo nel bidone pubblico dei rifiuti comunali.

 

 

Fonte: Citta’ di Umag-Umago