Accessibility icon
06.03.2019

Al via una nuova edizione del Teorema musicale

Con il concerto dell’Orchestra sinfonica giovanile El Sistema,  diretta dal giovane Maestro Petar Matošević, mercoledì sera è iniziata l’edizione 2019 de Cicilo di concerti educativi Teorema musicale. Il primo appuntamento ha riempito la sala del Centro multimediale di pubblico, tra interessati, alunni delle scuole elemenntari e medie e appassionati della musica che hanno calorosamente applaudito i bravissimi musicisti.

– L’Istria ha una forte tradizione musicale, che coltiva nell’ambito delle bande d’ottoni e di varie orchestre amatoriali. Nonostante ciò, finora non aveva una propria orchestra sinfonica. Ci sono stati dei tentativi di formarla, ma senza successo. Nel 2015, però, è successa una cosa bellissima e finalmente, possiamo vantarci di avere un’orchestra sinfonica, formata da giovani alunni e musicisti. Proprio per questo è con immenso piacere averli qui a Rovigno al primo concerto di questo Ciclo dedicato alla musica, ha detto Aleksandra Golojka, direttrice artistica del progetto che porta avanti da oltre 10 anni.

L’iniziativa El Sistema, avviata nell’ambito dell’associazione SO DO ha riunito i bambini provenienti da tutta la Croazia e ha formato due centri con due Orchestre, in Istria e a Zagabria. Dal 2014 i ragazzi si sono esibiti in diverse parti d’Europa, tra Zagabria, Istanbul, Londra, Vienna, Milano e Atene.

Dalla sua formazione, in Istria ha tenuto in tutto 13 concerti. L’orchestra conta in tutto  35 membri attivi soprattutto dall’poccidente dell’Istria.

Il complesso giovane ed energico con questo concerto ha avvicinato al pubblico non solo la musica orchestrale, bensì anche parte della storia dell’orchestra.

– Abbiamo preparato un piccolo viaggio attraverso l’orchestra. Questa formazione non è nata in un giorno, ma la sua formazione è stata sviluppata dagli antichi Greci. All’inizio c’erano soltanto gli archi, dopodichè l’orchestra ha visto l’aggiunta anche di altre sezioni, fino ad arrivare alle dimensioni odierne, ha spiegato il dirigente Petar Matošević, mentre gli alunni seguivano con interesse le sue spiegazioni.

Durante il concerto si è presentata al pubblico ogni sezione con dimostrazioni del suono di ogni strumento, dopodiché l’orchestra ha eseguito “Habanera” e “Farandole” dell’opera “Carmen”, mentre la sorpresa maggiore nel corso della serata è stata l’esecuzione di “Nothing else matters” dei Metallica.

In segno di gratitudine, gli alunni della Scuola elementare italiana “Bernardo Benussi” hanno donato ai musicisti il simbolo di Rovigno, un melograno in ceramica realizzato durante i laboratori creativi.

Otre che essere molto divertente, la serata è stata anche molto educativa, il che è anche uno degli obiettivi del Teorema musicale organizzato dall’Università popolare aperta della Città di Rovigno, con il supporto dell’Ente per il turismo locale e la Regione istriana.