L’Istituto regionale per la sanità pubblica sta attuando da più di un anno il progetto di monitoraggio delle zecche sul territorio dell’Istria. Il progetto determina la fauna delle zecche dure nella nostra zona, che sono il secondo gruppo di artropodi che trasmettono malattie infettive dopo le zanzare. Sappiamo molto poco delle zecche, ed è proprio per questo che abbiamo avviato questa vera e propria ricerca scientifica, al fine di determinare quali specie vivono in Istria, quali agenti patogeni trasportano e quanto sono simili (o diverse) in Istria a quelle del resto della Croazia. Inoltre, durante la campagna di castrazione dei gatti randagi, è stato osservato che essi sono adatti per il rintracciamento di pulci, zecche e acari dell’orecchio. Su di essi sarà effettuato il monitoraggio e, dopo il trattamento, gli sarà applicata una fiala contenente la selamectina antiparassitaria di alta qualità per proteggerli da ulteriori infestazioni. Lo stato di avanzamento del progetto a Rovinj-Rovigno sarà presentato dalla mr.sc. Maja Cvek. Il progetto mira anche a determinare l’insorgenza di malattie trasmissibili agli animali e all’uomo, le cosiddette zoonosi.
Invitiamo tutti i concittadini a partecipare a questa interessante conferenza, che si terrà mercoledì 29 marzo 2023, alle ore 17, presso la Casa del cacciatore a Rovinj-Rovigno.