Oggi, presso l’amministrazione cittadina si è tenuta la presentazione della nuova Strategia per lo sviluppo dell’infrastruttura verde della Città di Rovinj-Rovigno.
Si tratta di un documento strategico che analizza la situazione attuale e stabilisce le linee guida e gli obiettivi per la pianificazione e l’azione futura in tale territorio.
Gli obiettivi principali contenuti nel piano riguardano l’implementazione dell’infrastruttura verde nella documentazione di pianificazione territoriale, nonché il monitoraggio dello stato e il miglioramento dell’infrastruttura verde, mentre le principali linee guida riguardano la conservazione della natura e della biodiversità, nonché la sistemazione delle aree dei parchi, dei campi da gioco per bambini di infrastrutture blu e di contenuti sportivi e ricreativi.
Le linee guida toccano anche il campo dell’adattamento ai cambiamenti climatici e includono l’implementazione della componente più importante dei modelli di diversità paesaggistica per lo stimolo rigenerativo della conservazione e dello sviluppo di un’ampia gamma di tipi di habitat di specie in location del patrimonio naturale protetto e l’ambiente urbano, la creazione di una rete complessa e connessa di corridoi verdi dalle foreste naturali dell’entroterra ai sistemi verdi urbani, formando diverse possibilità per l’habitat delle specie faunistiche, garantendo la migrazione delle specie da un habitat all’altro attraverso una rete di corridoi verdi, consentendo visite turistiche sicure, nonché l’istruzione e la conoscenza della complessità delle connessioni in tali sistemi con una moltitudine di attrazioni sensoriali e visive nel mondo naturale terrestre e marino.
Il progetto ha lo scopo di preservare e rigenerare tutti gli ambienti naturali protetti di importanza nazionale e regionale, laddove sia necessario migliorare le loro condizioni di diversità geomorfologica, biologica e paesaggistica, nonché le caratteristiche territoriali per le quali sono protetti, preservando e valorizzando le diversità degli habitat e la stabilità e la resilienza della biodiversità, creando migliori condizioni di habitat per la protezione, la crescita e lo sviluppo delle specie di flora e fauna e il miglioramento del potenziale cognitivo, educativo e turistico.
Con questa strategia sono stati progettati tre parchi a tema a Rovigno e due a Villa di Rovigno, e sono state proposte 9 nuove sedi di parchi giochi per bambini nell’area della città di Rovigno. Di questi, otto sono previsti in parchi pubblici esistenti o pianificati in parti non organizzate dell’area edificabile e uno in parti non organizzate dell’area edificabile di Villa di Rovigno. Sono previste 8 nuove zone per esercizi all’aperto, di cui sei nella città di Rovigno, una a Villa di Rovigno e una a Cocaletto.
L’adattamento ai cambiamenti climatici è certamente una parte significativa, che prevede di aumentare la rete dei filari di alberi nelle aree popolate, sistemare i parcheggi verdi esistenti e nuovi e prevenire il verificarsi dell’erosione nell’area costiera pianificando misure di protezione dalle onde e dal vento.
L’abbellimento delle aree verdi delle aree edificabili prescriverà misure diverse per l’uso di energia da fonti rinnovabili per i singoli edifici e le nuove costruzioni, che tutti dovranno applicare nel lungo periodo.
L’area della città di Rovinj-Rovigno è ricca di pregevoli paesaggi naturali e culturali: il Parco-Foresta Punta Corrente – Zlatni Rt, le aree naturali protette della Riserva ornitologica Palù-Palud, il Canale di Leme, l’arcipelago di Rovigno e la zona costiera, il parco forestale di Santa Caterina, Monte Pozzo e Punta croce, e nella proposta di tutela c’è anche la baia di “Saline”.
Dopo la consultazione online e il dibattito pubblico, questa strategia farà parte delle modifiche ed integrazioni al piano di assetto territoriale e al Piano urbanistico generale come obbligo e garanzia che tutte le misure proposte saranno attuate a lungo termine.