Nel corso dell’ultima seduta, il Consiglio municipale della Città di Rovinj-Rovigno ha votato la Proposta dei candidati al conferimento dei premi, delle onorificenze e dei riconoscimenti della Città di Rovinj-Rovigno.
Conformemente alla proposta, durante la seduta solenne del Consiglio municipale che si tiene ogni 15 settembre in occasione della Giornata della città di Rovigno-Rovigno, le medaglie della Città saranno assegnate a Vesna Miletić Kancelir per il successo lavorativo nel campo della sanità e dell’assistenza sociale, a Maria Sciolis per il successo lavorativo nel campo dell’educazione e dell’istruzione, a Mirko Cetinski per il successo lavorativo nel campo della musica e della radio, e a Vladimir Findak per il successo lavorativo nel campo della chinesiologia e dell’educazione fisica, mentre le targhe della Città saranno consegnate a Gaia s.r.l. per i risultati raggiunti nel campo della pesca e della conservazione della tradizione ittica rovignese, all’IAF Marica Peteh per i risultati raggiunti nel campo della produzione agricola a Rovigno, allo Studio Tumpić&Prenc s.r.l. per i risultati conseguiti nel campo dell’economia e del design, e all’artigianato San Tommaso per i risultati conseguiti nel campo dello sviluppo enologico.
Vesna Miletić Kancelir
La dott.ssa Vesna Miletić Kancelir da molti anni esercita a Rovigno con il suo Studio specialistico privato di medicina del lavoro e aiuta ogni paziente con la sua conoscenza ed esperienza. Dal 1999 è una dei membri attivi della locale Associazione delle persone diversamente abili, di cui è presidente dal 2021. Con i suoi molti anni di lavoro diligente e dedicato, contribuisce in modo significativo al settore della sanità e dell’assistenza sociale della città di Rovinj-Rovigno.
Maria Sciolis
La prof.ssa Maria Sciolis ha appassionatamente dedicato tutta la sua carriera alla formazione di numerose generazioni di alunni che, grazie al suo tutoraggio, hanno ottenuto risultati eccezionali nei concorsi nazionali e regionali, e ha diretto gran parte delle sue attività alla conservazione della storia e della tradizione di Rovigno, così come alla tutela della creatività poetica in dialetto rovignese, che è stata poi sapientemente trasmessa alle generazioni future. Ha partecipato più volte al concorso artistico “Istria Nobilissima”, e nel 2002 è stata premiata con il secondo premio per una raccolta di poesie, nonché con una menzione d’onore per un’opera in prosa scritta a quattro mani. Le sue raccolte di poesie sono state premiate nel 2017 e nel 2021. Inoltre è anche vincitrice del concorso letterario “Favalando a la ruvigniʃa”.
Mirko Cetinski
Mirko Cetinski è un cantante e intrattenitore molto conosciuto, interprete di tanti evergreen ancora oggi popolari. È una voce melodiosa che viene ascoltata molto volentieri nel corso di molti eventi pubblici nella sua città, in tutta l’Istria, la Croazia e all’estero. Canta in croato, italiano e in vari dialetti.
È il fondatore e uno degli iniziatori della prima radio rovignese, Radio Rovinj-Rovigno, nel lontano 1997, che ha iniziato a trasmettere il giorno di San Valentino, il 14 febbraio, proprio come tante canzoni interpretate da Mirko nella sua carriera hanno celebrato l’amore. Cetinski ha celebrato il suo amore per la sua città ogni giorno. Infatti, il programma radiofonico quotidiano iniziava ogni giorno con una canzone interpretata dal figlio Tony Cetinski: “Santa Eufemia”. Rovinj-Rovigno è una città con una ricca tradizione musicale e culturale, e Mirko Cetinski vi occupa un posto molto importante da quasi mezzo secolo.
Vladimir Findak
Il prof. emerito Vladimir Findak collega il suo lavoro scientifico e professionale alla chinesiologia, alle sue aree di applicazione, e in particolare alla metodologia chinesiologica quale disciplina scientifica. Ad oggi, ha pubblicato 72 libri di testo, manuali e monografie, in modo indipendente e in collaborazione con altri autori, 126 articoli scientifici e 209 opere professionali. Ha ideato e pubblicato 33 progetti, studi, sinossi e sceneggiature. Ha partecipato attivamente a 10 progetti di ricerca scientifica, di cui è stato ricercatore principale in 5 progetti.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro scientifico, professionale, educativo e sportivo. È uno degli iniziatori di tutti gli eventi sportivi e ricreativi internazionali e nazionali, nonché uno dei responsabili del fatto che la Società per la ricreazione sportiva Rovinj-Rovigno abbia ospitato l’Eurofestival nel 2009. Nel 1993 ha organizzato il primo Festival ricreativo sportivo con la partecipazione di oltre 1500 atleti ricreativi con l’aiuto del Comitato Olimpico Internazionale, e per la prima volta nella Repubblica di Croazia è stata issata la bandiera olimpica.
Gaia s.r.l.
La società Gaia s.r.l. per la pesca commerciale e per il turismo, con il suo lavoro e la lunga tradizione familiare, ha conservato, ma anche formato e insegnato alle giovani generazioni i metodi e le possibilità della pesca in mare sul territorio della Città di Rovinj-Rovigno, ma anche oltre. La loro tradizione familiare risale al XIX secolo, quando la famiglia Venier iniziò ad occuparsi di pesca in mare.
IAF Marica Peteh
Marica Peteh è la proprietaria di lunga data dell’Impresa agricola familiare che da molti anni vende i suoi prodotti al mercato ortofrutticolo di Rovinj-Rovigno. Grazie al suo lavoro e al suo impegno, oggi sono coinvolti nell’attività anche i suoi figli, che aiutando la madre a piantare, raccogliere e vendere i suoi prodotti, contribuendo al consumo di cibi sani da parte di cittadini e visitatori.
Studio Tumpić Prenc
Lo studio di design Tumpić Prenc ha iniziato il suo lavoro con progetti di creazione dell’identità visiva per piccoli imprenditori e agricoltori la cui attività si basa sull’originalità legata alle specificità del territorio istriano. Per il loro lavoro sullo sviluppo di campagne di marketing, identità visive e packaging design, hanno ricevuto numerosi premi internazionali e nazionali. Molto presto dopo l’inizio del loro lavoro, hanno attirato l’attenzione di esperti dell’industria, della cultura e delle attività sociali dell’Istria. Dalla sua fondazione, lo Studio Tumpić Prenc ha collaborato con oltre 60 clienti diversi e realizzato oltre 300 progetti.
Artigianato San Tommaso
Fin dall’inizio, nel 1999, l’artigianato San Tommaso ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del turismo di qualità di Rovigno attraverso una vasta gamma di attività. Va sottolineato il marchio enologico San Tommaso, che attraverso uno dei vigneti più rinomati e una dozzina di etichette di vini, promuove la tradizione e sviluppa il clima specifico di Rovigno. Da segnalare sicuramente il coinvolgimento familiare e l’offerta ristorativa e ricettiva, che alza l’asticella dello sviluppo turistico nella pre e post stagione turistica.