Questo fine settimana i cittadini e i visitatori di Rovinj-Rovigno potranno partecipare alla 18esima edizione della manifestazione sportiva e ricreativa “Popolana”, organizzata dall’Unione sportiva della Città di Rovinj-Rovigno in collaborazione con la Croce Rossa cittadina, con il sostegno della Città di Rovinj-Rovigno e dell’Ente per il Turismo.
Il programma che si svolgerà domenica 7 aprile all’insegna del motto TUTTI PER LA NOSTRA UNA è stato presentato oggi dal sindaco Marko Paliaga, dal suo vice David Modrušan e dal segretario dell’Unione sportiva Roberto Krevatin.
“Continuiamo con la lunga tradizione dell’organizzazione della Popolana. Una piccola particolarità è che quest’anno l’evento non si svolgerà nella piazza principale della città a causa dei lavori di costruzione in corso. Si partirà dai campi da basket di fronte all’Eden. Ciò che contraddistingue la manifestazione, a parte la grande affluenza di sportivi e cittadini, è la parte umanitaria che ci teniamo particolarmente a sottolineare. Quest’anno raccogliamo aiuti per la nostra concittadina Una, di quattro anni, e credo che Rovinj-Rovigno, come sempre, mostrerà il suo grande cuore, di cui siamo molto orgogliosi”, ha detto il sindaco Marko Paliaga invitando tutti a partecipare all’evento di quest’anno.
L’importanza del carattere umanitario della manifestazione è stata sottolineata dal vicesindaco David Modrušan, il quale ha ringraziato tutti i volontari e le altre parti interessate coinvolte nell’organizzazione di questa manifestazione.
Il segretario dell’Unione sportiva, Roberto Krevatin, ha ricordato che oltre ai campi da basket nei pressi dell’Hotel Eden, i cittadini che vorranno partecipare all’opera umanitaria dell’evento potranno farlo presso gli stand allestiti nel centro della città, in piazza Pignaton.
Nella parte sportiva del programma la novità più significativa è il ritorno della Mezza Maratona di Rovigno.
La parte ricreativa prevede trekking e corsa su un tratto di 5 km dai campi da basket alla piscina Delfino con ritorno attraverso il parco di Punta Corrente e un percorso ciclistico guidato di 20-25 km. La partecipazione a queste gare è possibile acquistando una maglietta.
Nella parte competitiva del programma, oltre alla già citata mezza maratona (21 km), è prevista anche una staffetta in cui ogni iscritto corre 6 km. Il passaggio di consegne avviene sulla spiaggia di Cuvi con un’allegra squadra e buona musica. Tutti i concorrenti iscritti riceveranno nel pacco partenza una bevanda isotonica HELL, l’eco birra Kampanjola e una maglietta da gara.
I più veloci sul tratto più lungo di 21 km riceveranno premi in denaro e le prime tre staffette riceveranno anche premi dagli sponsor.
Le iscrizioni si accettano sul sito www.popolana.eu, dove sono disponibili anche i tracciati GPS. Il percorso della mezza maratona si snoda lungo la costa dal parco forestale fino al campeggio di Vestre, quindi l’intero percorso si corre con vista sul mare. La quota di iscrizione per entrambe le gare (staffetta e 21 km) è di 20 euro, inclusa una maglietta per l’azione umanitaria.
L’attività sportiva sarà completata da esponenti delle associazioni sportive locali che presenteranno le loro attività.