Ieri, presso la sala grande della Casa della cultura, si è svolta la tavola rotonda in merito alla bozza del Piano urbano della mobilità sostenibile (SUMP) della Città di Rovinj-Rovigno, che la Città ha emanato con l’obiettivo di creare una strategia di sviluppo del traffico a lungo termine attraverso la creazione di un sistema di trasporto sostenibile, che si concentrerà sull’innalzamento della qualità della vita dei cittadini e dei visitatori garantendo al tempo stesso una migliore qualità e una mobilità più sicura per tutti gli utenti del sistema dei trasporti.
Il capodipartimento del dipartimento di pianificazione del traffico della Facoltà di scienze del traffico dell’Università di Zagabria, izv. prof. dr. sc. Marko Ševrović e il docente Marijan Jakovljević hanno presentato la bozza del Piano e hanno ripercorso tutti gli elementi essenziali dello studio di cui sono anche gli autori.
I relatori hanno partecipato attivamente assieme ai cittadini che hanno dato una serie di suggerimenti attraverso un sondaggio. La maggior parte dei commenti sono stati adottati e i rappresentanti della Facoltà hanno spiegato le ragioni dietro all’accettazione o alla respinta delle singole proposte.
Una delle sfide principali identificate è la crescita del traffico automobilistico nella Città di Rovinj-Rovigno, che è significativamente più elevata rispetto ad altre città della Repubblica di Croazia. Si tratta di una tendenza preoccupante perché può portare alla saturazione delle capacità e rendere impossibile la sostenibilità. Proprio per contrastare questa sfida è stata elaborata la bozza del Piano che comprende un’analisi degli scenari e dei pacchetti di misure volte a realizzare una mobilità sostenibile del traffico all’interno della città.
Una delle caratteristiche di questo SUMP (Piano urbano della mobilità sostenibile) è che va oltre un semplice pacchetto di misure, fornendo proposte concrete a livello di strade, studi sul traffico e persino progetti di costruzione. Il piano prevede anche specifiche misure di monitoraggio per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
In tal modo, sono state identificate cinque sfide fondamentali: la pianificazione territoriale, le abitudini di mobilità, il sistema di parcheggio, il trasporto pubblico, gli spostamenti a piedi e gli spostamenti in bicicletta. Dall’indagine è emerso che la maggior parte degli spostamenti in città vengono effettuati con l’automobile privata, il cui trend di crescita è superiore alla media.
La visione e gli obiettivi del Piano comprendono quindi la riduzione della pressione dei veicoli a motore nel centro cittadino, l’aumento della quota di forme di trasporto sostenibili, la garanzia della mobilità per tutti gli utenti, la rivitalizzazione delle strade e delle piazze in base ai fabbisogni delle persone, la mobilità sicura e la riduzione dell’impatto negativo della mobilità sulle persone e sull’ambiente.
I cittadini che non hanno partecipato alla tavola rotonda possono comunque dare i loro suggerimenti tramite il sondaggio disponibile sulla pagina web ufficiale della Città di Rovinj-Rovigno: https://www.rovinj-rovigno.hr/novosti/objavljen-nacrt-plana-odrzive-urbane-mobilnosti-krajem-sjecnja-odrzati-ce-se-i-javna-tribina/. Tutte le proposte saranno prese in considerazione per formare definitivamente un Piano urbano della mobilità sostenibile che soddisfi le esigenze e le aspettative dei cittadini.