Da 20 anni l’Associazione “Mijau” di Fiume organizza una campagna di sterilizzazione dei gatti in collaborazione con le cliniche veterinarie di Fiume e dintorni e sul territorio dell’Istria.
La campagna inizia il 15 gennaio 2024 e dura fino alla fine di febbraio 2024, e alcuni veterinari possono, a loro discrezione e a seconda dell’interesse dei cittadini, estendere l’azione fino a marzo 2024.
Ecco perché è importante che chiunque sia interessato, prenoti un appuntamento per i propri animali domestici il prima possibile.
Visto il grande interesse dei cittadini lo scorso anno, si consiglia di non attendere, ma di fissare subito un appuntamento. Tutti i cittadini dell’Istria hanno la possibilità di sterilizzare uno o più gatti a prezzi scontati in 8 cliniche veterinarie in tutta l’Istria.
Il prezzo della procedura va dai 20 ai 30 euro per i maschi, e dai 33 ai 37 euro per le femmine, a seconda delle cliniche veterinarie e del sesso del gatto. Si prega di notare che il costo regolare della sterilizzazione di un gatto femmina in Croazia senza sconto va dai 53 ai 75 euro, a seconda della clinica. Dato il grande interesse, si consiglia di prenotare il prima possibile!
Le cliniche veterinarie che partecipano alla campagna sono le seguenti:
Veterinarska ambulanta Rovinj s.r.l.
Via Laste 9, Rovigno
tel: 052/813-214, 098/334-092
Veterinarska Bolnica Poreč, s.r.l.
Via Mate Vlašić 45, Parenzo
tel: 052/432-128, 0911495607, 0915216783 emergenze
Veterinarska ambulanta Vet-centar s.r.l. Poreč
Stanzia Porton 2, Parenzo
tel: 052/433-221, 0914332214
VET. K&K s.r.l. Umag
Via Joakim Rakovac 10d, Umago
tel: 052/741-725
Privatna veterinarska praksa “PET-VET”
Sjeverna ulica 5, Pinguente
tel: 052/694054, 0915784157
Veterinarska ambulanta Labin
Pulska 17, Albona
tel: 052/856-003
“Ultra Vet” s.r.l.
Trg labinskih rudara 7, Albona
tel: 0994905408
Veterinarska ambulanta Pazin s.r.l.
Dubravica 5, 52000 Pisino
tel: 052/624-410, 0915021676
L’Associazione “Mijau” sta organizzando una campagna per la castrazione/sterilizzazione dei gatti, e chiede a tutti i cittadini dell’Istria di contribuire e sterilizzare/castrare i propri animali domestici, compresi quei gatti a cui danno da mangiare davanti alle loro case, e che nonostante ciò non considerano propri.
L’obiettivo della campagna è aiutare i cittadini, controllando la popolazione di gatti randagi e controllando la proliferazione di gattini indesiderati.
Va notato che in Croazia non esistono gattili e la cura dei gatti è un grosso problema. Ai sensi della Legge sulla tutela degli animali, l’eutanasia di animali sani è vietata dalla legge, e tutti coloro che consapevolmente permettono la riproduzione dei propri animali domestici sono obbligati a prendersi cura delle loro cucciolate o sterilizzarli/castrarli.
L’obiettivo principale è agire preventivamente con il progetto “Uhvati, steriliziraj i vrati” (acchiappa, sterilizza e restituisci), che viene implementato già da 20 anni, seguendo l’esempio di progetti provenienti da tutto il mondo.
L’Associazione “Mijau” chiede ai cittadini dell’Istria di aiutare gli animali domestici nel modo giusto effettuando le sterilizzazioni che possono garantire una normale, migliore e sana coesistenza tra uomini ed animali.
Inoltre, l’Associazione “Mijau” prega tutti gli autogoverni locali in Istria, qualora abbiano colonie di gatti e cittadini che li nutrono, di contribuire cofinanziando la sterilizzazione dei gatti, e di impiegare i cittadini stessi come volontari. Allo stesso modo, tutti i cittadini sono pregati di segnalare le colonie di gatti randagi all’amministrazione locale, la quale è tenuta per Legge a stanziare i mezzi per la sterilizzazione di tali gatti.
L’Istria è una destinazione turistica e dovrebbe essere d’esempio anche nel campo della protezione e della cura degli animali. I volontari dell’Associazione “Mijau” sanno molto bene quanto siano sensibili i turisti dell’Europa occidentale alla vista di animali malati e morti, a giudicare dalle numerose segnalazioni ricevute durante la stagione turistica. Molti di loro sono indignati dal nostro comportamento e dall’incuria nei confronti degli animali.
“IMPORTANTE”
Alcuni consigli dell’Associazione “Mijau” – Preparare il gatto all’intervento chirurgico e le cure post-operatorie
Tutti coloro che decidono di far sterilizzare il proprio gatto nella clinica da loro prescelta (si prega di fissare un appuntamento in anticipo), sono pregati di portare gli animali all’intervento a stomaco vuoto e chiusi in un trasportino.
È indicato portare con sé panni di cotone puliti o pannolini, che i veterinari metteranno sotto il gatto nel trasportino, quando il gatto verrà operato.
È molto importante considerare che, nel caso in cui si usi un trasportino preso in prestito, esso deve essere lavato e disinfettato bene a causa della possibile trasmissione di virus e del pericolo per la salute dei gatti.
Dopo l’intervento è molto importante tenere il gatto in un box chiuso e coperto in un ambiente caldo per le prime 24 ore, e dopo 24 ore rilasciarlo in un ambiente più ampio e tenerlo sotto controllo ancora per qualche giorno a causa dei punti.
Per qualsiasi consiglio relativo all’operazione e al periodo post-operatorio, potete contattare i volontari dell’associazione “Mijau” allo 091/8875688 o allo 091/5435819.