Dopo una settimana ricca di cultura, divertimento e sport che l’ha preceduta, si è tenuta la Giornata della Città di Rovinj-Rovigno, ovvero il giorno in cui si festeggia la sua patrona Sant’Eufemia.
La giornata è iniziata con le funzioni religiose celebrate dal parroco di Rovigno, mons. Vilim Grbac, dal parroco di Dignano, Rev. Damir Štifanić in italiano, e alle 11 dal mons. Ivan Milovan, vescovo in congedo, mentre è ancora prevista una messa per le 18, che sarà presieduta da don Đuro Hontić, guardiano del monastero di S. Francesco d’Assisi a Pola.
Come da tradizione, i concittadini questa mattina hanno potuto passeggiare lungo la piazza principale di Rovigno e il suo lungomare, dove sono stati accolti da numerosi mestieri tradizionali.
Sia per i locali che per i numerosi ospiti è stato un vero piacere poter acquistare i prodotti dalle mani dei loro produttori. Quest’anno la fiera ha riunito i migliori produttori di prodotti autoctoni dell’Istria, ma anche di tutta la Croazia.
L’ampia offerta variava da piante e fiori, souvenir e cosmetici naturali, a prodotti alimentari come noci o cioccolato, tutti di produzione propria.
Presso piazza maresciallo Tito i membri dell’Associazione delle persone diversamente abili, che non mancano di spirito imprenditoriale, hanno accolto i visitatori. Hanno così presentato il frutto del loro lavoro: la coltivazione biologica di piante aromatiche, la cui idea è nata nei laboratori di giardinaggio dell’Associazione.
Dopo aver completato la formazione, sono riusciti a coltivare più di trecento piantine di diversi tipi di basilico, oltre ad aneto e salvia, e le piante vengono coltivate nella serra dell’ospedale Dr. Martin Horvat con i mezzi del progetto EKOVERZUM, che è finanziato dal Gruppo Adris.
Oltre alle piantine, oggi in piazza hanno offerto anche il pesto fatto in casa.
Nell’offerta odierna si inserisce perfettamente la Piccola fiera dell’antiquariato, che, come ogni settimana in estate, si teneva in piazza Valdibora, e che anche questa volta ha radunato amanti dell’antiquariato, collezionisti, artisti e passanti incuriositi.
Anche stasera non mancheranno buona musica e una ricca offerta gastronomica. La prima ad esibirsi sarà la Banda d’ottoni della Città di Rovinj-Rovigno, accompagnata dalle majorette, a partire dalle ore 19:30. Dopo di che salirà sul palco della piazza principale la pluripremiata Klapa “Valdibora” di Rovigno, seguita da tre artiste di formazione accademica, le Tri soprana “ONE”.
A partire dalle 19:00, di fronte l’Ecomuseo Batana, i visitatori saranno accolti dal gruppo “Viecia Ruveigno”, con le immancabili sardine e un bicchiere di buona malvasia.