Accessibility icon
01.02.2024

È stato stipulato l’accordo con la «Valalta» per la donazione di un impianto solare alla Scuola elementare Juraj Dobrila

La Città di Rovinj-Rovigno ha stipulato un accordo con la società Valalta e la Scuola elementare Juraj Dobrila in base al quale la società turistica rovignese donerà un impianto solare fotovoltaico che sarà installato sull’edificio della scuola.

Il valore complessivo stimato della donazione è di 71.035,50 euro e comprende l’acquisto, l’installazione e tutti gli altri lavori necessari per mettere in funzione l’impianto solare fotovoltaico.

L’impianto solare da 54 kWp sarà installato sul tetto piano della Scuola elementare Juraj Dobrila e al momento dell’avvio del progetto è stato analizzato il fabbisogno della scuola, ovvero è stato effettuato il calcolo dei costi dell’elettricità su base annua.

Con questo progetto la Città di Rovinj-Rovigno è sempre più coinvolta nella strategia di utilizzo di fonti energetiche alternative con l’obiettivo finale che in futuro tutti gli edifici pubblici diventino indipendenti in termini di consumo energetico per il loro funzionamento e utilizzo.

“Siamo estremamente lieti che la società Valalta abbia riconosciuto l’importanza di questo progetto e sia stata coinvolta nella sua realizzazione, cosa di cui siamo estremamente grati. Questo è l’ennesimo di una serie di brillanti esempi di collaborazione tra il settore pubblico e quello privato nella nostra città, e penso che questo tipo di collaborazione dia un’ulteriore spinta allo sviluppo della nostra città e alla realizzazione di progetti per il bene comune”, ha affermato in tale occasione il sindaco Marko Paliaga.

Anche per quanto riguarda la Scuola elementare Juraj Dobrila si sta lavorando intensamente al progetto di ampliamento, il tutto con lo scopo di introdurre l’orario delle lezioni a turno unico. La progettazione e l’ottenimento della documentazione necessaria sono iniziate dopo l’apertura delle opportunità di finanziamento del progetto nell’ambito del Programma nazionale di ripresa e resilienza.

La soluzione di massima, cioè il futuro ampliamento, comprende 6 aule aggiuntive per le classi inferiori, una cucina centrale per la SE Juraj Dobrila e la SE Vladimir Nazor, un refettorio più grande, aule per le sezioni di classe speciali, armadietti per le nuove aule delle classi inferiori e gabinetti per le singole materie delle superiori con le aule aggiuntive.

Dopo aver ottenuto il benestare del Ministero della scienza e dell’istruzione sulla soluzione di massima per l’ampliamento e la ricostruzione della scuola, si passerà alla preparazione del progetto principale e della restante documentazione necessaria per la realizzazione e l’applicazione del progetto all’invito pubblico del Ministero.