Accessibility icon
27.11.2025

Il sindaco di Rovinj-Rovigno Emil Nimčević eletto vicepresidente dell’Associazione delle Città della Repubblica di Croazia

Il sindaco della Città di Rovinj-Rovigno, Emil Nimčević, è stato eletto all’unanimità vicepresidente dell’Associazione delle Città della Repubblica di Croazia all’Assemblea elettiva tenutasi ieri a Sebenico. Si tratta di una funzione importante all’interno di un’organizzazione che opera a livello nazionale e che offre alle città un’ulteriore opportunità di contribuire congiuntamente alla definizione delle politiche pubbliche e di influire sulle soluzioni legislative che riguardano direttamente la vita dei cittadini.

«Per me è un onore ricevere la fiducia delle colleghe e dei colleghi sindaci. Questa è un’occasione per rafforzare ulteriormente la cooperazione tra le città croate e migliorare le politiche che contribuiscono allo sviluppo delle nostre comunità. È importante che le città abbiano un’influenza più forte nel processo di adozione delle leggi, perché è proprio a livello locale che riconosciamo al meglio i bisogni dei nostri cittadini», ha sottolineato Nimčević.

Ha aggiunto che Rovinj-Rovigno, con la sua forte identità, i valori riconoscibili e l’alta qualità della vita, rappresenta a pieno titolo un esempio di buona prassi tra le città croate. «Il nostro dovere è lavorare in modo responsabile, con impegno e con uno sguardo rivolto allo sviluppo a lungo termine. In qualità di sindaco di Rovinj-Rovigno e nuovo vicepresidente dell’Associazione delle Città, continuerò a impegnarmi per modelli di governance che rafforzino le città e innalzino la qualità della vita di tutte le nostre concittadine e di tutti i nostri concittadini», ha concluso Nimčević.

A presidente dell’Associazione delle Città della RC è stato nuovamente eletto il sindaco di Zaprešić, Željko Turk, mentre alla carica di vicepresidente, insieme al sindaco Nimčević, è stato eletto anche il sindaco di Varaždin, Neven Bosilj.

L’Associazione delle Città è un’unione nazionale, apartitica e imparziale di città, fondata nel 2002 con l’obiettivo di incentivare la cooperazione tra le unità di autogoverno locale e di promuovere gli interessi comuni delle città nella Repubblica di Croazia. Tuttavia, in altre forme organizzative, opera sul territorio della Repubblica di Croazia fin dal 1971.

L’Associazione conta 127 membri e svolge la propria attività grazie alle quote associative, ai fondi dell’UE, alle sovvenzioni internazionali, alle quote di partecipazione ai convegni professionali, alle donazioni, ecc. Ogni città membro è rappresentata dal proprio sindaco. Le basi del funzionamento dell’Associazione sono disciplinate dallo Statuto e dal Regolamento interno.

Nelle città che aderiscono all’Associazione vivono complessivamente 2.993.438 abitanti (pari al 69,86% della popolazione totale della RC) e tali città amministrano complessivamente 20.968 km² del territorio nazionale (37,05% della superficie complessiva). Il mandato del presidente e dei membri della presidenza dell’Associazione delle Città della RC dura 4 anni, di norma da un’elezione locale all’altra.