Accessibility icon
28.05.2019

Progetto di avvicinamento al lavoro dell’amministrazione cittadina e del Consiglio dei giovani

Il progetto è stato avviato in collaborazione con il Consiglio dei giovani e i presidi delle scuole medie superiori di Rovigno.

Abbiamo deciso di avviare il progetto perché crediamo che i giovani debbano imparare sistematicamente cosa sia il governo e quale sia il suo ruolo, quali siano i diritti e le responsabilità dei cittadini in una democrazia, come e in quali condizioni tali diritti possano essere esercitati. Con quest’insegnamento si mira a formare l’alunno e a renderlo un futuro cittadino attivo e responsabile che partecipa allo sviluppo di una cultura civica democratica o all’etica della sua scuola e città.

Il progetto includerà un totale di duecento alunni delle quarte classi delle scuole medie superiori e di alunni delle terze classi per quelli che studiano secondo un programma triennale, mentre l’attuazione dello stesso inizierà verso la fine di ottobre e all’inizio di novembre. Le attività che verranno attuate sono le seguenti:

  • Presentazione del lavoro dell’amministrazione cittadina e del Consiglio municipale da parte del rappresentante della città, effettuata una volta l’anno in ogni scuola. La presentazione durerà 45 minuti e sarà bilingue.
  • Incontro con il sindaco della durata di 60 minuti. L’idea è che il sindaco presenti e avvicini il suo lavoro agli alunni e offra loro l’opportunità di porre apertamente domande, dare suggerimenti e commenti per cercare di soddisfare al meglio le loro esigenze.
  • Organizzazione di una tavola rotonda presieduta dai membri del Consiglio dei giovani in collaborazione con il rappresentante della città e i presidi delle scuole, ovvero con i professori inclusi nel progetto. L’argomento attuale discusso un ciascuna tavola rotonda sarà stabilito dal rappresentante della città in collaborazione con i presidi e gli alunni.
  • Ad un ristretto numero di alunni sarà permesso di partecipare alle sedute al fine di mostrare loro le modalità in cui esse si svolgono. Ai presidi delle scuole medie superiori, ovvero ai professori inclusi nel progetto, verranno costantemente recapitati l’invito e l’ordine del giorno delle sedute del Consiglio municipale.

Desideriamo avvicinare il lavoro dell’amministrazione cittadina e del Consiglio municipale ai giovani che in tal modo saranno informati sulle questioni attuali, sui problemi e sugli esempi di buona pratica della nostra città; incentivati a contribuire allo sviluppo della nostra comunità attraverso il loro coinvolgimento attivo e a diventare portatori responsabili della nostra società sia oggi che domani.