Accessibility icon
10.09.2020

Progetto di costruzione della nuova piscina comunale

Al fine di fornire un ambiente adeguato per l’allenamento nei mesi invernali ai nuotatori e ai giocatori di pallanuoto rovignesi, e di fornire servizi sanitari secondo gli standard più alti e sicuri, la Città di Rovinj-Rovigno, con un investimento di circa 57 milioni di kune, pianifica la costruzione di una piscina comunale all’interno del complesso dell’Ospedale specialistico per l’ortopedia e la riabilitazione “Prim. Dr. Martin Horvat”.

È stata pianificata la costruzione di una piscina delle dimensioni di 33,33 x 25 m, di una piscina terapeutica-riabilitativa di 12,60 x 6,00 m e di una palestra per gli esercizi fisici e per l’elettroterapia sul sito del preesistente edificio di fisioterapia. Secondo il progetto di massima, la superficie totale lorda interessata dal progetto è di 3637,55 m2.

L’edificio è concepito come un impianto di tre piani: il piano seminterrato di servizio, il piano terra e il primo piano. Ha una pianta rettangolare regolare che misura circa 78,58 x 36,77 m. Sul lato sud-est, l’impianto è separato dall’edificio della cine-palestra e, in misura minore, è collegato ad esso per mezzo di un corridoio (collegamento caldo-secco) per mantenere l’attuale collegamento con l’ospedale. Tra questi due edifici è stato collocato un giardino-cortile con piante mediterranee dove, secondo le necessità, si possono svolgere gli esercizi all’aperto.

ORGANIZZAZIONE DELL’IMPIANTO

Il piano seminterrato è adibito a strutture tecniche dotate di installazioni termotecniche, caldaia, locali per le attrezzature da piscina, locali per quadri elettrici per l’alta e bassa tensione, magazzino di servizi generali ed officina del mastro di casa.

L’accesso al piano seminterrato si trova all’esterno, sul lato occidentale dell’edificio, come pure la scala di servizio interna. Nell’angolo nord-occidentale dell’edificio sono stati collocati i servizi igienici per gli utenti esterni della spiaggia terapeutica adattati per le persone con bisogni speciali.

L’ingresso si trova sulla facciata orientata a nord-est, la quale è anche percepita come la facciata principale dell’edificio, in quanto si estende per tutta la lunghezza lungo il passaggio verso la spiaggia per le persone con mobilità ridotta. Formalmente, l’ingresso è accentuato da una cornice che incornicia lo spazio d’ingresso coperto da una nicchia nella facciata nord-orientale. Sempre sullo stesso lato dell’edificio sono stati collocati gli spalti per i visitatori. Inoltre, grazie alla loro posizione sopraelevata, gli stessi impediscono agli eventuali passanti curiosi di vedere gli eventi che si svolgono all’interno della piscina.

Il resto della facciata è stato trattato in modo uniforme, mediante lamelle verticali in alluminio equidistanti. Ciò uniforma l’aspetto della facciata nonostante le singole aperture su di essa, mentre allo stesso tempo la distanza tra le lamelle consente l’illuminazione e la vista degli spazi attraverso le parti vetrate della facciata.

La parte nord-occidentale dell’edificio si è naturalmente rivelata come la miglior scelta per la collocazione della grande piscina, poiché in quella parte si aprono da tre lati la vista sul mare, sulla spiaggia e sulla pineta. D’altra parte, le sale principali per la fisioterapia – la sala per l’idroterapia, l’area della piscina terapeutica e la sala per l’elettroterapia e l’esercizio fisico si trovano lungo due facciate, ovvero la facciata sud-occidentale e quella sud-orientale. La facciata sud-occidentale è caratterizzata da una vista sulla pineta, mentre la facciata sud-orientale è orientata verso il giardino mediterraneo – l’ex atrio verso l’edificio della palestra che illumina il corridoio e la sala per l’elettroterapia e gli esercizi fisici. Inoltre, il passaggio tra gli edifici allungato, verde e relativamente inaccessibile agli estranei contribuisce alla privacy dei pazienti.

Spazi ausiliari – guardaroba, servizi igienici e docce si trovano all’interno del volume dell’edificio, e nonostante ciò sono illuminati dalla luce naturale che filtra dai lucernari. Sulla facciata nord-occidentale, le lamelle sono posizionate in modo più rado e proteggono dal basso sole occidentale.

Accanto all’ingresso si trova una scala che porta al seminterrato e al piano superiore dove è stata allestita una galleria con vista e i servizi igienici per i visitatori. Al piano superiore, oltre i servizi igienici, si trova una terrazza aperta dove sono situate la caldaia a condensazione a gas e la pompa di calore, mentre in seguito c’è uno spazio chiuso per installazioni termotecniche (sito della camera di aria condizionata).

Al piano terra sono situate le camere per gli ospiti dell’ospedale e per gli utenti esterni. La maggior parte della superfice del piano terra è occupata dalla piscina grande di 33,33 x 25 m, realizzata in acciaio inossidabile. La piscina avrà un fondo mobile della larghezza di 7,5 x 25 metri (tre corsie di nuoto), con la possibilità di regolare la profondità da 0 a -2 metri. Accanto alla piscina grande, ci sono gli spogliatoi maschili e femminili, provvisti di docce e servizi igienici. Oltre alle aree per gli utenti della piscina, sono previste anche aree per il personale, un deposito per le attrezzature e le sale del club.

Inoltre, è consentita la connessione tra i due ambienti, nonché con la piscina più grande. Tale connessione può essere diretta, visiva o entrambe, ed è possibile separare completamente i due ambienti per mezzo di una tenda opaca che può essere abbassata in modo da separare completamente gli utenti della piscina grande da quella piccola.

Inoltre, per quanto riguarda l’ingresso nella piscina terapeutica, è stata progettata una rampa, che dal pavimento, a livello di 0,00 m, può scendere fino al fondo della piscina, ad un livello di -1,35 cm. Per l’ingresso della piscina grande di 33,3 x 25 m, oltre a un ascensore speciale, è previsto anche un fondo idraulico scorrevole, che dal livello di -2,00 metri può arrivare al livello di 0,00 m del pavimento.

Inoltre sono assicurati 4 posti auto facilmente accessibili che misurano 220 x 500 cm.

Come parte dell’ospedale, è prevista inoltre una grande palestra per gli esercizi fisici e l’elettroterapia; tale sala prosegue direttamente nel cortile esterno che separa il vecchio edificio della palestra e l’edificio nuovo.

SISTEMA DELLE INSTALLAZIONI TERMOTECNICHE

– piscina grande di 33,33 x 25 m, profondità di 2,00 m, altezza di 6 m dalla superficie dell’acqua, temperatura dell’acqua dai 25 ai 28 °C, acqua dolce
– piscina terapeutica di 12,60 x 6,00 m, profondità di 1,35 m, temperatura dell’acqua fino ai 35 °C, acqua salata

Tutti gli spazi abitativi, tranne i bagni, saranno riscaldati ad una temperatura di 20 °C o 22 °C, i bagni a 24 °C e l’ambiente della piscina a 30 °C.
Per il riscaldamento degli ambienti è previsto il riscaldamento a pavimento.
Per il raffreddamento di singoli ambienti (controllo, club, sale), è prevista l’installazione di ventilconvettori in modalità operativa 7/12 oC.
L’acqua delle piscine viene riscaldata tramite scambiatori di calore collegati a una fonte di calore. Per il riscaldamento iniziale dell’acqua della piscina vengono utilizzati i dispositivi di condensazione a gas, mentre per sopperire alle perdite giornaliere di calore dell’acqua vengono utilizzate le pompe di calore aria-acqua.

Il condizionamento d’aria viene effettuato attraverso le camere d’aria condizionata che si trovano nel seminterrato (due camere d’aria condizionata per la piscina più grande) e al primo piano (per il guardaroba, i corridoi, la sala e la piscina terapeutica).
L’acqua calda sanitaria viene preparata in serbatoi situati nel seminterrato. È prevista la preparazione per mezzo di collettori solari e riscaldamento aggiuntivo effettuato con dispositivi di condensazione a gas.